Ecclesiastico (m. 1438), arcivescovo di Napoli (1401), cardinale. Partecipò al Concilio di Costanza. Dopo aver tentato (1418), come legato di papa Martino V, una conciliazione fra Inghilterra e Francia [...] accanitamente impegnate nella guerradeiCentoAnni, si recò in Boemia e in Ungheria per combattere i movimenti ereticali colà manifestatisi. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Périgueux 1301 - Avignone 1364). Vescovo di Limoges (1324), poi di Auxerre (1329), cardinale (1331), fu zio di Carlo di Durazzo. Durante la guerradeiCentoanni, alla vigilia della battaglia [...] di Poitiers, cercò di rappacificare i sovrani Giovanni di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra. Fu protettore di Petrarca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerradei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova Nievo. Anche Rovani compone un grande affresco nel suo Centoanni, ma, mentre nel suo romanzo l’intento storiografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nella sesta crociata). Alle difficoltà della situazione politica della F., travolta nell’estenuante guerradeiCent’anni e turbata dai disordini delle guerre civili, corrisponde nella letteratura un periodo di profondi rivolgimenti, durante il quale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1325: Granducato di Mosca retto da Ivan I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerradeiCent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347-52: diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% erano nuovamente detenuti più di cento separatisti, e circa 450 compositori catalani che si sono formati durante gli anni della guerra appartengono ancora J. Comellas (n. 1913 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'Italia, fallì per le resistenze sia delle forze italiane sia della Francia rinnovatasi e rafforzatasi dopo la crisi della guerradeiCentoanni. A sua volta lo stato sabaudo pericolò fra la monarchia francese e il ducato sforzesco. In questa crisi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , rintuzzate dagl'imperatori Ottone II, Ottone III, Corrado II ed Enrico III, sebbene pure, durante la guerradeicentoanni (1339-1453), non mancassero tentativi francesi di occupare le terre alsaziane e soprattutto Strasburgo, specie nel 1445 ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] del sec. XIII, quando passò, con il Maine, in potere de re di Francia. Nuovamente occupata dagl'Inglesi durante la guerradeiCentoanni, tornò definitivamente alla corona di Francia nel 1448.
Bibl.: E.-F.-F. Hucher, Calques des vitraux peint de la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il predominio nelle Alpi Marittime, cosicché essi poterono quasi bloccare il Delfinato francese. Nel secondo periodo della guerradeiCentoanni, occuparono le contee del Valentinois e Diois, che però poterono tenere per due decennî soli. Audacemente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...