VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma era segreta aspirazione forse dei contendenti di riaprirla. Nei medesimi anni, nei quali ardeva la guerra ed era negoziata la pace i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di cui solo cento editi nel 1785), notevoli per un giuoco spesso sapido nell ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] rischio minore. Quel tanto che nei primi anni l'assicurato versa al di là di assicurazione maternità le assegna una indennità di cento lire (di cui lire 18 sono 1773 le affidò l'assicurazione dei prigionieri di guerra contro gli infortuni sul lavoro; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a sostenersi 7 anni tra lussuose magnificenze e opere cospicue, ma anche tra difficoltà formidabili derivate così dalle interne macchinazioni, provocate anche dalla sua politica nepotistica, come dalle minacce e dalle guerredei ribelli e fuorusciti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di centoanni fa, in Rassegna nazionale, 1 e 16 novembre 1919, e sul formazione di guerradei belligeranti. - Le forze contrapposte erano, all'inizio della guerra, così coordinate ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; Corral, a 39°53′ di lat. S., con 12 anni d'osservazione, presenta 3101 mm. di pioggia. Il massimo si avrebbe la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos carta. Dieci pesos oro formano ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] C.) sono quelle dei Sunniti (circa 221 milioni, ossia il 91 per cento), degli Sciiti (circa un'unica monarchia islamica, e paesi di guerra (v. dār al-ḥarb) ossia abitati e contratto o uso ininterrotto di 10 anni.
22. Obbligazioni. - Obbligazioni ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per le sue acque salsoiodiche, possiede nella zona detta deiCento Pozzi un vero campo petrolifero, che dà luogo attualmente obiezioni e l'incredulità dei compatrioti. Negli anni immediatamente precedenti la guerra mondiale l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ′ di Tula, con 76.200 ab. nel 1939). La popolazione dei centri urbani con oltre 50.000 ab. è salita da 16,2 di t. A quella data cento miniere del bacino del Don produzione russa ha oscillato, negli ultimi anni prima della guerra, sui 15 milioni di t. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Unione Sovietica pagò un alto tributo al cinegiornalismo di guerra: più di cento operatori morirono al fronte. Oltre a documentaristi come R dopoguerra e gli anni Cinquanta
Le cinematografie dei Paesi vincitori e vinti, dopo la guerra, si ritrovarono ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] disopra del 21%. In Russia, prima della guerra, si proibì la vendita di quello spirito chiamato nelle isole poste a meno di cento miglia dalla costa, ad esclusione alcooliche di qualsiasi specie ai minori dei 16 anni e alle persone che appariscono in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...