COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] masse di Romagna alle istanze autonomistiche dei Milanesi.In realtà il gruppo al elezioni svoltesi prima e dopo la guerra aveva sempre dato il proprio voto della sera, Milano 1976, ad Indicem; Centoanni dal Corriere della Sera, suppl.al Corriere ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] sconfitta piemontese nella guerra, su posizioni intransigenti, e che, in occasione dei funerali di Carlo , p. 15; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, ad ind.; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell’« ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo dei dir. in Italia e in Europa, Milano 1957, pp. 183-204; T. Ascarelli, La dottrina commercialista ital. e F. C., in Problemi giurid., II, Milano1959, pp. 983-999; E. Fazzalari, Centoanni ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , all'insorgere dello stato di guerra in Italia, il trasferimento e dell'Acc. ligustica di belle arti, Registro delle Adunanze dei Sig.ri Soci d'Arte dall'anno 1843 al 1856, movim. cattolico e la soc. ital. in centoanni di storia, V, Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] per la manovra dei deviatori e dei segnali delle stazioni ferroviarie Olio nel settore del munizionamento di guerra e fu poi nominato, il Collegio naz. ingegneri ferroviari,I tecnici nei centoanni delle Ferrovie Italiane (1839-1939), Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , un costante amore per il mondo dei vinti, sconfitti dal loro tempo: guardati - E. Garrone, Lettere e diari di guerra, con introduzione di A. Galante Garrone, Centoanni di malcostume politico, Torino 2009). Traduzioni: J.A. von Hubner, Nove anni ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] durante l'ultima guerra, come gli affreschi di Montecassino. Restano, a testimonianza dei suoi anni giovanili, e catal.), Paris 1967, pp. 5-8; W. Vitztbum-A.M. Petrioli, Cento disegni napol. dei secc. XVI-XVII (catal.), Firenze 1967, pp. 7 s., 14-17 ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Comitato di arruolamento dei volontari provenienti dalle province pontificie nella seconda guerra d'indipendenza e modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Centoanni di studi sulla Romagna. 1861-1961. Bibliogr. storica, Faenza 1962-1963, ad ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] scoppio della prima guerra mondiale, si schierò Ruini e Persico, partecipò alla riunione dei rappresentanti dei partiti aderenti al Comitato (D.C., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Centoanni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] Strapaesano al cento per cento e tale rimasto, a dispetto di tutte le disillusioni e di tutti i mutamenti, per guerre, per un accordo di Si bemolle maggiore. Contigue alla modernità dei suoi anni, se le si pensa prossime alla teoria suono-colore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...