SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] di Pio IX dopo la prima guerra d’Indipendenza culminata con la sconfessione obblighi assunti pattiziamente nel corso dei secoli (e ribaditi con A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, pp. 182-225; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] scoppio della prima guerra mondiale, lo videro del corrisp. F. E., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 8, II (1947), pp. 49-52; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1966, p. 649; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] guerra mondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra di liberazione ", combattuta per far prevalere una sistemazione dei . dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] singolarmente forte in quelli della disgrazia. Molti anni dopo Napoleone la ricorderà con rimpianto: società francese la preoccupazione della guerra, il rombo sempre più dagli alleati durante l'avventura deiCento giorni nella villa di Compignano in ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] guerra si dedicò essenzialmente al cinema, dove lavorò saltuariamente e con discreto successo per tutta la sua carriera interpretando per lo più il tipo dei uomini non guardano il cielo, 1952; Lulù, Centoanni d'amore, 1953.
Il fratello minore del C ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] a far parte del personale del ministero della Guerra, dove restò in servizio fino al 1910, invece è apparso nella lessicologia comparata dei dialetti berberi dell'Algeria e del un'acquisizione vecchia di centoanni nel settore delle lingue ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] di paleontologia. Gli anni della prima guerra mondiale interruppero gli studi dei XL, Annuario generale, Roma 1953, pp. 215-238 (con elenco delle opere); W. A. S. Sarjeant, Geologists and the history of geology, London 1980, II, p. 977; Centoanni ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] collaboratori.
L’ampiezza stessa dei suoi interessi – fu scoppio della Grande Guerra, Veratti si arruolò P. Mazzarello, E. V. e il reticolo sarcoplasmatico: a centoanni dal lavoro fondamentale pubblicato dall’Istituto Lombardo, in Istituto Lombardo, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 108;T. Rovito, Letterari e giornalisti contemp., Napoli 1922, p. 104;C. Barbagallo, Centoanni di vita ital., II, Milana 1949, p. 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] il periodo della prima guerra mondiale, dimostrando che il mutilato dei lobi frontali è L'Osped. psichiatr., XVI-XVII (1948-1949), pp. 229-252; G. Deffenu,L. B. a centoanni dalla nascita, in Castalia, V(1949), pp. 39 s.; E. B., L. B., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...