PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] rapidamente conto al convegno su Centoanni di emancipazione femminile in Italia con l’impegno a favore della guerra? Perché in Italia socialiste e Goegg e in vario modo legata all’Internazionale dei lavoratori prima e alla Lega per la libertà ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] coinvolti 5000 acquirenti e più di cento Comunità. L'operazione ebbe risvolti autoritari prezzo c'era di che fare guerra per duecento anni. La "bravata" (così la , per andare a chiedere soccorso al re dei Romani Massimiliano d'Asburgo.
La sera del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , ciascuno a capo di cento uomini) incaricati di riorganizzare la e la moglie lasciarono Genova per una decina di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame l'opera Le discordie e guerre civili dei Genovesi dell'anno 1575 descritte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Centoanni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] tra coloro che pilotarono una calcolata ascesa dei corsi dei titoli Isotta Fraschini per poi curarne la : centoanni di rapporti difficili, Milano 1990, ad ind.; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto, 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dell'Italia meridionale nei primi centoanni di vita nazionale, a cura dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna 1991, pp. 142 s.; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Prunaro. In comproprietà restò una vigna di 5 ettari a Borgo Panigale. Due anni dopo, il 4 maggio 1401, un nuovo accordo tra il G. e di Cento e in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] colleghi ebrei. Dopo la guerra osservò con distaccato disgusto sussurri in ombra (cfr. R. Antonelli, in Centoanni di E. P., 2008-09, pp. 13 un commento che affianca il suo nome a quelli dei grandi editori e commentatori di Virgilio dal Settecento a ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del 12 genn. '51 sulla guerra di Corea. Gli stava nel contempo A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, pp. 521 s.; M. Garcia Blanco, En pp. 176 e 299; G. Spadolini, L'Italia dei laici. Da G. Amendola a U. La Malfa ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] si vedano: E. Gazzo, I centoanni dell’Ansaldo. 1853-1953, Genova 1953 dei suoi concorrenti, la crisi della Banca italiana di sconto provocata per salvare i finanziamenti industriali delle altre banche, dicembre 1922, Roma 1922 e L’Ansaldo, la guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...