DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] venti cittadini creata dal Consiglio deicento il 30 apr. 1472 in occasione della guerra di Volterra e la CXI(1953), pp. 42-77; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] .
Pervenuto alla soglia dei quarant'anni, non rinunciò a disse - così riporta il Garzoni - la guerra l'aveva sempre subita come qualcosa di proprio il ramo di S. Sofia.
Suoi scritti in: Cento novelle amorose de i signori Accademici Incogniti…, a cura ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] della massimizzazione dell’utilità dei singoli operatori.
Durante la guerra fu membro della commissione interalleata pp. 197–204; L. Lenti, Il “Giornale degli economisti” compie centoanni, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1986, n. 2160, pp. 97- ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] catena, 1951; Una donna prega, 1953; Cento serenate, 1954; La rivale, 1955; Terrore 2004, p. 57).
Da allora, per oltre vent'anni il M. si dedicò soprattutto agli sceneggiati per la modello della celebre trasmissione La guerradei mondi di O. Welles, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] deiguerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 250 ss. passim; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale centoanni ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] successivi (durante la guerra aveva dovuto lasciare si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli a Venezia, dove morì il 23 Il movim. cattol. e la società ital. in centoanni di storia (con contributi di vari autori), Roma 1976 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] reclamando l'abolizione del Consiglio deicento.
Questo Consiglio, creato nel 1458 all'interdizione dai pubblici uffici per venti anni e al confino per lo stesso periodo : Milano, Napoli e Urbino. La guerra tra i due schieramenti iniziò nel maggio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] l'euforia speculativa dei primi anni Ottanta, innescata , su cui si veda anche E. Perodi, Cento dame romane, Roma [1895 circa], pp. 77 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40 ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] protrasse a lungo diventando una guerra totale che coinvolse anche la ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e pp. 111-122; La facoltà di Economia. Centoanni di storia, 1996-2006, a cura di ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] un primo tempo non raggiungibile per la guerra e la Repubblica di Salò: per le possibilità di scelta dei giovani più promettenti consentite , La medievistica, in La città, la storia, il secolo: centoanni di storiografia a Torino, a cura di A. d’Orsi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...