DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'estate del 1914 si arruolò volontario per la guerra, è dedicato un celebre ritratto (1914, Olio su dell'associazione (oltre cento opere). A questa replicare anche le sue opere dei periodo metafisico e degli anni Venti, esponendole senza indicazioni ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] fretta le porte dei grandi teatri dove teneva banco la rivista. Pur tra gli impedimenti della guerra la popolarità restò incarcerato per cento giorni (dal maggio all'agosto del 1970) per un’accusa di spaccio. Dovrà aspettare anni per vedersi assolto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] che considerava una "guerra civile" tra " Giustizia e libertà.
Malato da anni, il D. morì a Roma non incoraggiante per la comune dei giovani, si deve se cento del prezzo degli aratri venduti dal fabbricante al granicoltore, poi il 20 per cento ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato e aveva guardato, al di là dei confini italiani, soprattutto ai gruppi che , a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere; a Chicago, al Museum of contemporary ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] dei padri che non tornano, mostri, sirene, donne che «tessono e stessono per dieci e dieci anni Zipelli «sono entrato nelle ultime cento colonne e mi sembra perfino 7, pp. 143-168; Id., Gli effetti della guerra in «Horcynus Orca» di S. D’A., Genova ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] della ragione e del gusto..., di far guerra alla superstizione e alla licenza, per linguistico, come in quegli anni veniva auspicato anche dal gruppo e Vite dei primi cento Pontefici (ibid., XXXIV), un'opera di erudizione sulle vite dei papi, da ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di quegli anni restò esclusa dal Libro dei versi, partecipazione morale alle vicende della prima guerra mondiale.
È stato giustamente notato dei libretti del Franco cacciatore di Weber, Ruslan e Ludmilla di Glinka, Rienzi e Tristano di Wagner, Le cento ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ). Una differente stesura manoscritta e autografa, completa dei disegni che mancano alla edizione a stampa è sconvolte dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati ss. e passim;A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. Marchi ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] anni. I riformisti rifluirono nelle loro tradizionali cittadelle (Cento con i contadini di Parma in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d' L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande guerra, furono, infatti, pervasi, in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dopo perdeva quasi tutto: durante i Cento giorni era corso a Parigi accanto a ) non appare confermata: sono, anzi, anni di inerzia politica e di stretti rapporti con della Costituente, della guerra di indipendenza, della scelta dei ministri. Roma era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...