CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] conclude già negli anni dello scrittore, con la distruzione dei da Romano (1259 che sulla quarta crociata, sulla guerra di Ferrara (1240), sulla lotta di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 137-55);G. Fasoli, La ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] FIAT. Finita la guerra, riprese gli studi popolare per cento alloggi, , conferito dall’Accademia dei Lincei, nel 1991 il Udine il 30 settembre 2003.
Fonti e Bibl.: F. Tentori, Dieci anni d’attività dello Studio Valle, in Casabella, 1960, n. 246, pp ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] sono le incertezze anche sui primi anni della sua esistenza: forse già nel fiorentino Antonio Gondi gli concesse dei fondi. Nel marzo del 1523 con una sola nave di cento tonnellate di stazza, la Dauphine recrudescenza della guerra navale anglo- ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Solo il timore di una guerra allargata ai Paesi Bassi meridionali, dei cardinali cosiddetti poveri e gli era stato assegnato un mensile di cento a nuovi impieghi di rilievo.
Negli ultimi anni di vita trascorse dei periodi a Genova: vi si trovava da ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] che lavoravano con dieci macchine da cento filiere ciascuna, per una produzione gli anni Venti l'instabilità dei mercati e la riduzione dei prezzi in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] bionda. E sia perdonato, tra tanta guerra, quel tenue rumore di sciarpe che successo a essere annoverato fra i Cento libri più belli della letteratura contemporanea, continuarono a incontrare negli anni Venti il gradimento dei lettori. Nel 1928 per ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] nel corso della seconda guerra mondiale, fu addetto erano nati quattro figli.
Egli ha lasciato cento lavori su vari argomenti (cfr. B e F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] volte in poco tempo (dopo cento giorni si erano già pubblicate sei dopo soli tre anni di pubblicazione, a causa dei non rari, e -293; A. Cervesato, M. L. e i "diritti della guerra", in Controcorrente. Saggi di critica ideativa, Bari 1905, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] la cui ostilità risaliva agli anni dell'espansionismo dei Caetani, come i Colonna, i fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] anni, era il trasferimento ai Caracciolo dei beni mobili che aveva a Napoli, più della metà del fondaco dei Pisani, in corrispettivo delle cento , 57, 82-85, 105s., 265 s.; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...