TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] la partecipazione alla prima guerra mondiale.
Nel 1914 morte. Agli anni pisani risalgono gli letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e cura di G. Dalli Regoli, Pisa 2001; Due/Cento. Omaggio a Daumier e a Fattori, a cura ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] maggiori), "a nome di almeno cento scrittori autentici" egli firmò una quale dunque il D. fu uno dei fondatori (Alberti).
Passati gli anni Venti, la stagione creativa del D radiofonici. Al termine della seconda guerra mondiale si trasferì in Argentina ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] cinque anni seguì f. 2; 1, ff. 11, 14; 6, ff. 2, 4, 6, 12; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 161, 164 s., 170 s., 175, 187, 194, 202 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia d’un operatore dei mezzi d’assalto, Bolzano ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] prodotto in Europa. Venuto in contatto negli anni Venti con il presidente della società, della guerra, la Società anonima Calderoni proseguì l’attività nel settore tradizionale dei alla costituenda fondazione, oltre a cento milioni di lire, tutte le ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] cuore e amore, che soffrivano per cento angustie, che tremavano per i era affermata negli anni successivi alla guerra come una tra Bologna 2018. Si segnala, infine, nella collana La libreria dei miei ragazzi delle ed. Minerva: R. Viganò, Con parole ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] , perché il furor letterario a guerra mena ed io ho il corpo Boselli, sposata all'inizio degli anni Settanta, e i tre Cantidi Ferrara, Cento e Pontelagoscuro, F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte, Bologna ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] guerra tra l'Austria e il Piemonte, che condusse alla rottura dei . ora la trad. Il giornale degli anni memorabili,a cura di M. Schettini, II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari, Diario dalle cento voci,a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim; ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] di importanti opere del cinema italiano degli anni Sessanta - fra le quali L' eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca un maggiore approfondimento dei temi trattati.
Morì ; Il magistrato; La cento chilometri; Ferdinando I, re ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] il finanziamento del Partito fascista, che ne acquistò cento esemplari; alcuni anni più tardi lo stesso G. tenne a ricordare solo poche copie.
Negli anni della guerra l'azienda del G. risentì fortemente sia dell'aumento dei costi delle materie prime ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] evoluzione culturale.
Viaggiò per ben dodici anni, dal 1838 al 1850. La prima i caratteri che separano l'arte dei due scrittori e si compiace di Giacomazzi, ibid. 1883; Cento cose per una palanca, bordo, Treviso 1886; A guerra finita,mie note sull' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...