Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422. Il regno di Amedeo coincide con la seconda fase della guerradeiCentoanni. Questa, sin quasi al suo meraviglioso scioglimento insperato dopo l'intervento di Giovanna d'Arco, fu tanto funesta per ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , ritirandosi nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerradeiCentoanni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla dinastia mirandolese ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] istituzionali a Firenze tra il 1494 e il 1502, Roma 1999, ad ind.; G. Albanese - R. Bessi, All'origine della guerradeicentoanni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di Poggio Bracciolini, Roma 2000, pp. 89, 300 s ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , nello stesso giorno 4 maggio 1420, il vicecamerario Luigi Aleman, il quale, in considerazione della contrazione dei redditi provocata dalla guerradeiCentoanni, gli dava facoltà di ridurre, al massimo di un quarto i debiti verso la S. Sede per ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] .
Già in fama di valoroso e temuto uomo d'arme il B., dopo avere con ogni probabilità preso parte alla guerradeiCentoanni, dovette venire dalla Francia in Italia intorno al 1380; il suo nome appare tuttavia per la prima volta nell'estate del ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] Edoardo III stava preparando la spedizione contro il re di Francia Filippo VI, prima fase della cosiddetta guerradeiCentoanni, usufruendo dei prestiti che le compagnie fiorentine gli facevano, ma gli alti costi di questa impresa, che dal punto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] che il cardinale di S. Croce in Gerusalemme compì ad Arras, dove venne siglata una pace decisiva per la soluzione della guerradeiCentoanni. Pietro rimase al servizio del certosino fino alla morte (1443) e fu da questi creato nel 1438 notaio del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] Bemardini attraverso i propri figli Riccardo, Giovanni (che fu al servizio del re di Francia durante la guerradeiCentoAnni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo le fonti lucchesi il B. morì il 2 aprile 1408.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] Guerra era impulsivo e audace, dava l'idea di strappare la vittoria, di andare a cercarla con furore. Aveva dei punti forti e dei punti deboli che lo rendevano semplicemente umano" (Uomini nella leggenda, p. 240).
Alla fine degli anni . Cento storie ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dei Ss. Apostoli, palazzo del Quirinale. Responsabili di cantieri dalle dimensioni variabili, ma spesso enormi, il G. e Nebbia coordinarono fino a centoGuerra.
Nel 1590-91 l'avvicendarsi dei coro di S. Susanna. Negli anni 1598-1600 fu a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...