PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli studi. Alla fine della Grande Guerra scelse di passare al corso di Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa più di cento opere eseguite in un arco temporale che va dalla metà degli anni Venti fino ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 1563 e svoltasi nel periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] ammalato e quelle di Le cento disgrazie di Pulicenella, in Luzi, la compagnia si sciolse. Alcuni dei comici, tra i quali, oltre a Majetta di A. Costagliola; dieci anni dopo, nel 1919, fu la R. Galdieri. Prima della guerra fu attivo al teatro Diana ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente di cento pubblicazioni che riflettono la molteplicità dei suoi interessi Cesarini e la scoperta dell'area sacra Argentina, in Gli anni del Governatorato (1926-1944), a cura di L. Cardilli, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] per prendere parte alla guerra del 1866, si arruolò nel 4° reggimento dei volontari garibaldini, comandato da VI, Milano 1989, pp. 581, 617; V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] priore del convento dei domenicani di Bosco, da lui minacciato anni prima, al tempo delle guerre del Piemonte. E . 1, V, Torino 1868, pp. 632, 634, 638, 664, 685 s.; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 al 1592, a c. di V. Promis ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] con la guerra, bensì con di usare cento soldati regi ., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni . 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , mentre il Battaglione dei volontari fiumani, come della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque al "cento per cento". Evidentemente nella Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943 ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Commissione permanente per gli esperimenti dei materiali da guerra (MARIPERMAN) di realizzare un di Firenze. 150 anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; D. Manetti, G. P., imprenditore fiorentino del Nove-cento, in Imprenditori e ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] 1284, con cento mercenari, da il 2 maggio 1290.
Alcuni anni più tardi chiese al re il ; C. Minieri Riccio, Memorie della guerra di Sicilia, in Archivio storico per 1903, pp. 276-278 n. 288; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...