Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] allattamento) varie decine di migliaia di anni fa - questa deficienza enzimatica costituisce di cloruro di sodio al tre per cento e che quindi occorre proteggerla da eventuali guerra mondiale e allo sterminio degli Ebrei che, pur essendo stato uno dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] si conoscono meno di cento loci, a differenza dei più di seicento noti vengono usate come arma di guerra biologica, minaccia notevolmente accresciuta studiata in modo appropriato solo negli ultimi vent'anni. Oggi è chiaro che esiste un gruppo cospicuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] il 1925, e poi allargata dagli anni Venti agli anni Cinquanta del Novecento, dagli studi sul altri animali e che fenomeni come guerra, stupro o espansione territoriale fossero viene condiviso il cinquanta per centodei geni) l'individuo sta in ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] nelle dimensioni del prodotto finale, a stento superiori a cento pb.
La conversione di un singolo filamento sintetico in e dei suoi impieghi bellici impone una più seria riflessione sull'impatto della biomedicina. A partire dagli anni settanta ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale, quando si è ottenuta la prima dimostrazione che anche lo studio dei viventi essa normale o patologica, venga determinata esclusivamente e al cento per cento da un solo gene. Nessun gene in sostanza ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] dei mulini ad acqua si sviluppò un migliaio di anni fa, particolarmente nelle valli dove la forza dei
Zero, cento e uno dei torrenti alla voce del Buddha. Nel 20° secolo, il poeta Giuseppe Ungaretti, soldato nell'inferno della guerra ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] una concentrazione del 50 per cento di 13C nel metano. Questo arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si ottiene un arricchimento del costituente negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di più che successi limitati. Quando invece ha portato la ‛guerra' nel campo ‛nemico', com'è avvenuto nel caso dell'inquinamento e biologi qualificati. Soltanto verso la fine dei primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di altri ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] elenco non esaustivo di circa cento prodotti terapeutici o di ricerca Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è stato concesso deve essere posto in relazione alla guerra economica in cui i paesi e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale, molti paesi dei paesi la tolleranza in campo morale è notevolmente aumentata durante gli anni International.
CAPRON, A.M. (1995) Constitutionalizing death. Hastings Cento Rep., 25, 23-24.
DE WACHTER, M.A.M., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...