PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si 353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Centoanni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] è restituito alla coscienza dei giornalisti" (Ilgiornalismo e l'avvenire, Milano 1934).
Dopo la guerra, deluso e amareggiato, precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre centoanni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia di Anicio ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] della Sicilia degli ultimi centoanni ricostruita attraverso gli articoli del giornale e divisa per grandi temi: l’unificazione nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerra mondiale e il ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] fretta le porte dei grandi teatri dove teneva banco la rivista. Pur tra gli impedimenti della guerra la popolarità restò incarcerato per cento giorni (dal maggio all'agosto del 1970) per un’accusa di spaccio. Dovrà aspettare anni per vedersi assolto ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra strumento di propaganda, risaliva alla metà degli anni Venti: ne aveva scritto e fatto scrivere Società", "Piccola Biblioteca", "I Cento libri", ecc.), arricchita dalla ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo e della guerra, l'azienda familiare ( 3, p. 4), mutuata dal femminismo e dalle amiche dei collettivi di liberazione femminili a cui Mieli fu sempre molto Nudo. Tra le cento e duecentomila persone ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] guerra dal 1863 al 1866, XV [1870], pp. 213-76, 393-443).
Sono questi gli anni in cui la sua attività di memorialista dei al Protonotari, per articoli da pubblicarsi sulla Nuova Antologia, chiedeva cento franchi al foglio: C. a Protonotari, 27 ag. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] per cento volumi già da vari anni avevano istituito una da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] il finanziamento del Partito fascista, che ne acquistò cento esemplari; alcuni anni più tardi lo stesso G. tenne a ricordare solo poche copie.
Negli anni della guerra l'azienda del G. risentì fortemente sia dell'aumento dei costi delle materie prime ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...