Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] assicura agli abitanti dei villaggi disoccupati cento giorni l’anno ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, Roma.
F.R. Frankel (2006) India’s Political ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che se ne possono caricare cento navi alla volta: olio anni intensi, e non sempre facili, quelli che seguirono il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra ) raccontano, per sommi capi, i viaggi dei Polo del 1261-69 e del 1271-95 ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] guerra civile, dagli investimenti fatti nel settore dell’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 per centodei su 180 paesi, segnando un miglioramento rispetto agli anni precedenti. L’inflazione si è notevolmente ridotta, ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] dimensioni. Negli anni Venti operavano più di cento banche, anche con anni della Seconda guerra mondiale arrecarono nuove distruzioni. Malgrado il governo ungherese, in precedenza alleato dei Tedeschi, avesse dichiarato di ritirarsi dalla guerra ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] L’impegno morale e materiale dei cattolici, a volte decisivo nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad dalla seconda metà degli anni Sessanta, dapprima isolata e si sono moltiplicati per cento, e la ‘crisi ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di breve anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di breve anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1959) il suo nome in CENTO (Central Treaty Organization).
Se la seconda guerra mondiale aveva segnato il crollo della Yeats e T. S. Eliot. Negli anni fra il 1935 e il 1950 questa nuova corrente - alla ricerca dei grandi temi e di una forma solida ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a integrazione dei lavori fatti fino ad allora e per mondo sull'orlo di una nuova guerra mondiale.
I precedenti della crisi -francesi contro gli aeroporti egiziani: cento apparecchi erano stati distrutti e i ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] prati e i pascoli.
La popolazione è per il 90 per cento dedita all'agricoltura, e i principali prodotti sono la segale, le della Volinia), Równe 1930 (e anni seguenti); A. Karasek-Langer e l'ostilità dei Cosacchi e dei contadini. Nelle guerre del sec ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...