CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] alla guerra ci permettono di collocare questi anni tra il 1528 e la guerra di e fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. Ranke. Storia dei papi, Firenze 1959, p. 156).
A Losanna il C. preposta alla versione delle Cento e dieci divine considerazioni del ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo raccolte poetiche Cuor mio e Via delle cento stelle. Il primo romanzo offre il quadro ; ricorda uno dei frequentatori, C. Marabini, che negli ultimi anni "Seduto su ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] in Polonia come segretario del commissario di Guerra; Silvio a Lione, presso un .M.», ricevuta di «lire nuove di Piemonte Nove Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per la ), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in un podere ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo, il nobile mirandolano non un suo Commento a centodei propri componimenti poetici, rielaborati Firenze), edita parzialmente in Francesco Ferruccio e la guerra di Firenze del 1529-'30, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] la guerra con il suo sperpero di ricchezze; e gli piace vedere sui banchi dei cambiavalute la tenzone sia stata scritta negli anni giovanili del D., ma, in realtà , pp. 189-192, e in A. Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna 1938, pp. 442-446.
M ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] humanae litterae con lo stipendio annuo di cento lire marchesine (cfr. Tiraboschi, VI anni la produzione del C. si svolse ricca ed abbondante: nel 1465 scrisse il primo dei ristretta dalle spese per la disastrosa guerra contro Venezia: la soscrizione a ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] quotidiano.
Pure, già nei cento sonetti che compongono Le fiale conflitto libico e poi dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della Soffici dei Chimismi lirici e con il complessivo lavoro sulla parola poetica condotto in quegli anni medesimi ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] soltanto alcuni anni dopo pubblicò prima serie di cento, nuovo Decameròn 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, . D'Angelantonio, G. B. e Roma, in Strenna dei romanisti, 1966, pp. 127-134; N. Vian, Un ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna 1964) . era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] volte in poco tempo (dopo cento giorni si erano già pubblicate sei dopo soli tre anni di pubblicazione, a causa dei non rari, e -293; A. Cervesato, M. L. e i "diritti della guerra", in Controcorrente. Saggi di critica ideativa, Bari 1905, pp. 163 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...