GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] il G. come suo rappresentante per circa due anni. Pochi mesi prima della morte del suo protettore un periodo dominato da tensioni di guerra, doveva decidere, durante il soggiorno sulla stretta parete della sala deiCento giorni, dipinta nel 1546, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] reggente. La prosecuzione della guerra contro gli albigesi aggiunse trentacinquemila uomini e una flotta di cento imbarcazioni, mentre Bianca di Castiglia riprendeva tra le più alte realizzazioni dei primi anni di regno.La più importante fondazione ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sono sviluppati dopo la seconda guerra mondiale e all'interno dei quali le donne hanno acquisito terze Chiese. - La grande novità di questi ultimi 25 anni in quel piccolo mondo che è la t., è una minoranza, con i suoi cento milioni di fedeli. La t. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] o associata, alla luce dei principi di libertà costituzionalmente sanciti.
Bibl.: A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 19632; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] i prelati in Italia per il concilio. Furono catturati cento vescovi e tre legati pontifici; Federico II si mosse guerredei Comuni più importanti della regione, come nel caso di Viterbo (filofedericiana) e Orvieto (filopapale). Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a dei cattolici nella lotta contro l’occupazione nazifascista. Proprio dall’esperienza della guerra matura in in Congregazioni religiose e istituti secolari sorti in Sardegna negli ultimi centoanni, a cura di F. Atzeni, T. Cabizzosu, Cagliari, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diretto dei cattolici («qual sia il programma dei nuovi governanti è noto: si riassume nel concetto di guerra ad sessione 886.
105 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1955, p. 490.
106 ASS, XXXVII, 1904-1905, pp.741- ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fascista, per le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, papa Pacelli nel ., p. 323.
124 Cfr. E.G. Laura, Le iniziative dei cattolici, in Centoanni di Biennale e di cinema: la presenza della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la festa dello Statuto. Iniziò così la cosiddetta guerradei Te Deum. In gran parte i vescovi si parte un lavoro dedicato alle conferenze pugliesi (Vescovi e regione in centoanni di storia [1892-1992]: raccolta di testi della Conferenza Episcopale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] capillare diffusione. Gerusalemme, «città madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, ritrovamento fuori della metropoli, nel corso degli ultimi centoanni, di numerosi papiri cristiani (biblici e non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...