DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'essere cresciuti per anni da giovani nella stessa ad Indicem; 1586-88, ad Indicem; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in 93-96; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] guerra. Quella del mafioso è una religiosità di guerra, che implica una fede ‘crociata’ contro l’infedele (secondo i moduli antichi dei collaborazione tra vescovi e laici in Calabria negli ultimi centoanni, Padova 1969; F. Barra, Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dei pochi accoliti e, salvo rare eccezioni, torna visibile al ‘grande pubblico’ forse solo oggi, dopo altri centoanni , Roma 1983, pp. 430 segg.; Stampa e piccola editoria fra le due guerre, a cura di A. Gigli Marchetti, L. Finocchi, Milano 1997.
26 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una serie di domande legate alla qualità dei personaggi che entrano a farne parte e in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le tesi sostenute nel corso degli ultimi centoanni. Le poche logge italiane della prima ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] notevole intensità specie nei primi centoanni di questa storia. Ma guerra mondiale, lo stesso Barbera avrebbe recensito molto favorevolmente il trattato di Biotipologia umana, accogliendo le dottrine pseudoscientifiche di Nicola Pende, uno dei ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dirige la guerra [...]. E questo dovere [...] non è limitato al semplice adempimento dei cristiani precetti nel cattolicesimo italiano, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di L. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] riunì un sinodo, detto deiCento capitoli (Stoglav), convocato .
Pur non ottenendo successi nella guerra con lo Stato polacco-lituano,
8 Cronaca 852, in Povest’ vremennych let (Cronaca degli anni passati), ed. by D.S. Lichačev, Sankt-Peterburg 19992 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] fenomeno al di là dei decisivi anni 1860-1861 e 1870, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] potuto fare della Cornia - promuovendo l'armarsi deicento "primi et più nobili" perugini, ha indotto avviando i suoi quasi sette anni di Nunziatura. Tra i suoi 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione da ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Così avvicinandosi la scadenza dei quattro anni, quando bisognava pagare numero, raddoppiato fino quasi a cento. Inoltre, il raddoppiamento del 1-5 (trad. it. A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989): «Fu ai tempi di Costantino che la smodata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...