ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] che fosse in Italia di nostro ricordo di centoanni addietro" (X, 59, ediz. di Trieste era diventato capitano generale della guerra nel Regno di Napoli con tratto da Spoleto a Montefalco, al seguito dei discepoli più fedeli che ne trasportavano le ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] è restituito alla coscienza dei giornalisti" (Ilgiornalismo e l'avvenire, Milano 1934).
Dopo la guerra, deluso e amareggiato, precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre centoanni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia di Anicio ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] la fine della guerra non smise di produrre documentazione alle autorità italiane sulle condizioni dei connazionali in Istria morte, avvenuta il 3 luglio 2013, dopo avere compiuto i centoanni.
Fonti e Bibl.: Non esiste un fondo documentario di Maria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] , poi completato dopo la guerra; l'inaugurazione di corso dal C. sono anche la ripresa dei lavori per la nuova stazione, la p. 310; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 39; G. D'Arrigo, Centoanni di Roma capitale, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] 8 febbraio).
Dopo la guerra riprese a svolgere l' pp. 189-199, 230-234; Conversano in centoanni di vita politica e amministrativa 1880-1980. Rassegna M. Fraddosio, L'attività parlamentare dei deputati socialisti pugliesi nella legislazione del primo ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] a venticinque anni, fu commissario nella guerra contro Pisa, nel 1507 fu eletto nel Consiglio maggiore, e due anni dopo console nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consiglio deiCento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi uffici: ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] appartenente al Regno sardo. Sette anni prima il padre vi si era dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che ), pp. 529-561; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, Bologna 1959. Sulla prodittatura siciliana cfr ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] augurata "non pur là privatione dei capitanato, ma quqlla della vita . Sono ormai "30 0 40 anni" - insiste, piuttosto generico in de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la d'una flotta d'almeno cento galee oltre alle "ordinarie ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] centodei voti, contro il 22 dei socialisti e il 13 dei (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la guerra di liberazione 1943-45, ibid., XIII (1971), ad Le concezioni sociali e politiche della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] a Pometti vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli Stati dell pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp Il p. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...