BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Venezia con un corpo di cento lance; ma le delusioni non , suo istruttore nell'arte della guerra, la seconda, nel 1434, dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura, i quali dovettero trascorrere molti anni ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] anni. I riformisti rifluirono nelle loro tradizionali cittadelle (Cento con i contadini di Parma in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d' L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande guerra, furono, infatti, pervasi, in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dopo perdeva quasi tutto: durante i Cento giorni era corso a Parigi accanto a ) non appare confermata: sono, anzi, anni di inerzia politica e di stretti rapporti con della Costituente, della guerra di indipendenza, della scelta dei ministri. Roma era ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] anni, dimostrandosi scolaro poco docile. Uscito dal collegio, il padre gli affidò la sorveglianza dei Laugier, Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa , ad Indicem;G. Massari, Diario dalle cento voci..., a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] offerte ricevute anche durante i Cento giorni, affermò di voler "morire l'alienazione dei demani; 2) riservare agli oneri di guerra le future G. Serra, Mem. per la storia di Genova dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] risultato fallimentare, ben lontano dai cento deputati chiesti dal Cavallotti per governare prima guerra mondiale; durante tutti gli anni del 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci dei lavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] anni quando, nel 1793, seguì la madre , già ministro della Guerra a Napoli, che e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò poi a A. de Tarlé, Napolitains et Français à Naples il y a cent ans, in Le Correspondant, 25 ag. 1911; M. Dayet, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] specie dopo la guerra di Borgogna, le mire espansionistiche dei Savoia - il che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette cento uomini. Questa manovra non fece che aumentare i sospetti del duca e dei ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] trentina di condanne) a cinque anni di detenzione. La sentenza dei Savoia. Inoltre confidava che l'intervento in favore della Francia "culla di cento A. Rosmer, Ilmovimento operaio alle Porte della Prima guerra mondiale, Milano 1977, pp. 335 ss., 338 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il papa desse origine a una guerra generale e che l'Italia divenisse del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi di Romagna. Poteva e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una monografia. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...