CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Cento, dove possedeva una signorile dimora. Nel 1797 rifiutò la nomina a rappreselitante di Cento ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì anni dopo, nel 1807, fu trasferito a Modena come prefetto dei Panaro.
Nominato senatore su designazione dei ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ramo del dei beni dei ribelli alla Repubblica nel Padovano, Vicentino e Trevigiano, con un utile del due per cento febbraio 1511 venne eletto, per due anni, provveditore sopra le Acque, carica ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] fazione familiare. Il governo dei Camponeschi all'Aquila fu la Repubblica con duecento lance e cento fanti per un periodo di dopo due anni. Il 312; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di componimenti vari e poesie. In quegli anni fu in corrispondenza con Annibal Caro e nell'opera del B. ben cento passi inquinati d'eresia: ed dei vincitori finisce per trionfare nei paesi vinti. Tuttavia fu una guerra di religione, la guerra ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] felicitare il nuovo papa. Questi, tre anni dopo, lo inviò come suo nunzio dei suoi Pareri, Discorso all'Arcivescovo di Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra , l'altro da cento. Proponeva inoltre che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , Conselice, già da alcuni anni in grado di portare le appellativo di "fulmine di guerra") principalmente al servizio del Lugo sarebbe quindi rimasta ai discendenti dei da Barbiano fino al 1436, anche nel castello di Cento per spalleggiare Francesco ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dei congiurati amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra ambasciatore ordinario in Spagna per tre anni. Le istruzioni, datate il 7 una colonia di cento famiglie fiamminghe cattoliche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente di cento pubblicazioni che riflettono la molteplicità dei suoi interessi Cesarini e la scoperta dell'area sacra Argentina, in Gli anni del Governatorato (1926-1944), a cura di L. Cardilli, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] per prendere parte alla guerra del 1866, si arruolò nel 4° reggimento dei volontari garibaldini, comandato da VI, Milano 1989, pp. 581, 617; V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] priore del convento dei domenicani di Bosco, da lui minacciato anni prima, al tempo delle guerre del Piemonte. E . 1, V, Torino 1868, pp. 632, 634, 638, 664, 685 s.; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 al 1592, a c. di V. Promis ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...