• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Storia [589]
Biografie [570]
Geografia [150]
Letteratura [128]
Economia [112]
Arti visive [120]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [82]
Temi generali [87]
Scienze politiche [81]

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Carlo V. Nuovamente e fortemente ebbe a soffrire il territorio sotto il dominio temporale del vescovo per la guerra dei contadini, servi della gleba, sollevatisi contro i proprietarî al tempo del vescovo Weigand di Redwitz (1522-1556), troppo debole ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] e Colchester furono tenuti dagli avversarî del re, e nel 1381, 5000 abitanti dell'Essex parteciparono alla guerra dei contadini. Nella guerra delle Rose la contea fu divisa fra i due partiti, e in quella civile parteggiò prevalentemente per il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] più aspri avversarî del luteranismo. In questo suo atteggiamento fu rafforzato ancor più dalla guerra dei contadini, contro i quali egli mosse, con altri principi della Germania settentrionale, nel 1525, sconfiggendo presso Frankenhausen le bande di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

BORA, Katharina von

Enciclopedia Italiana (1930)

Moglie di Lutero. Nacque a KleinLaussig presso Bitterfeld il 29 gennaio 1499, dai von Bora, appartenenti a famiglia di antica nobiltà ma impoverita. All'età di dieci anni fu rinchiusa nel convento di clausura [...] di Melantone e di altri amici, Lutero la sposò improvvisamente il 13 giugno 1525, proprio mentre infuriava la guerra dei contadini. Pia per convinzione, interamente dominata da Lutero e dalla fede religiosa di lui, laboriosa ed esperta massaia, un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WITTENBERG – BERLINO – TORGAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA, Katharina von (1)
Mostra Tutti

BALTUS, Georges M

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore belga, nato a Courtrai il 3 maggio 1874. Studiò nel Belgio e in Germania. I Salons organizzati dal Péladan a Parigi ebbero su dì lui un'influenza decisiva. Visse a Vienna e a Firenze dal 1894 al [...] Titania (presso l'artista); Sainte Christine de Saint-Trond e Saint Trudon (chiesa primaziale di Saint-Trond); La Guerra dei contadini (palazzo municipale di Saint-Trond); La piccola scozzese (Museo di Lovanio); Il curato di Arcetri (Museo d'Ixelles ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – INGHILTERRA – COLLEZIONE – COURTRAI – GERMANIA

EBERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre abbazia nell'Assia Nassau, posta sulla riva destra del Reno presso Hattenheim, a valle di Magonza, lungo le pendici meridionali del Taunus occidentale. L'abbazia fu fondata nel 1116 dall'arcivescovo [...] splendore, ma con l'inizio dell'evo moderno decadde, per le tristi ripercussioni della guerra dei contadini e delle guerre della Riforma prima, della guerra dei Trent'anni poi. Nel 1803 infine fu secolarizzata. Rimangono in piedi ancora oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CONTADINI – CISTERCIENSI – EVO MODERNO – AGOSTINIANI

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] In tutti gli stati d'Europa ed anche in Italia, la guerra 1914-1918 ha imposto una politica agraria d'eccezione: tenere sollevato il morale dei combattenti (nel maggior numero contadini) con l'assistenza della famiglia e la stabilità delle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] (i testi in G. Franz, Quellen zur Geschichte des Bauernkrieges, Darmstadt 1963; P. Blickle, La riforma luterana e la guerra dei contadini, tr. it., Bologna 1983; H. Eilert, Riforma protestante e rivoluzione sociale, tr. it., Milano 1988). La ... Leggi Tutto

Paracelso (Philippus Aureulus Theofrastus, detto Paracelsus)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] . Una vita errabonda La vita e l’opera di Paracelso si collocano all’interno delle turbolente vicende della Riforma e della guerra dei contadini in Germania. Nato a Einsiedeln, nel cuore della Svizzera centrale, all’età di 11-13 anni studia presso l ... Leggi Tutto

Münzer, Thomas

Enciclopedia on line

Münzer, Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] a trasformarvi il governo cittadino in una sorta di teocrazia comunista. Era ormai in atto, nella Germania merid., la guerra dei contadini: in unione con gli anabattisti, M. si pose allora a capo degli insorti e mosse su Frankenhausen, dove però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISMO – NORDHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münzer, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali