PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 si dedicò prevalentemente al lavoro per alla stazione di Fondi. Trascorsi alcuni giorni «presso deicontadini non lontano dalla città», si inerpicarono a più alta ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . riuscì a far prevalere la neutralità quando scoppiò la guerradei Sette anni. Il rovesciamento delle alleanze impedì il vecchio spesso lega con i banditi, taglieggiano duramente i contadini, aggravando le già misere condizioni dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] quale polemizzò con le organizzazioni cattoliche deicontadini. Intanto, giornalista ormai affermato, collaborava si -veda riprodotto in P. Melograni, I riformisti italiani e la guerra in alcuni documenti del giugno 1915, in Riv. stor. del social., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dei governatori, le imposizioni fiscali soprattutto su contadini e Comunità, la tassazione diretta dei del principato di Correggio nelle relaz. italo-imperiali del periodo ital. della guerradei trent'anni, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] intende un aumento dello sfruttamento del lavoro deicontadini e un conseguente peggioramento delle loro condizioni di in quanto aveva vissuto sulla propria pelle la tragedia della guerra, del fascismo e della persecuzione degli ebrei, cui ha ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] C. si spiega con il disegno di indurre il Báthory alla guerra col Turco che occupava il regno conteso, ma non trovò alcuna solo modesti, ma addirittura negativi: mentre la maggioranza deicontadini rimaneva fedele a Roma, la nobiltà ed i ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di far giungere sino alle misere case deicontadini una parte almeno dei progressi morali, materiali e scientifici del 'attività riformatrice dell'autorità politica, in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e si trionfa quando il sovrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] sistema alimentava, poteva essere spezzato non con un moto violento deicontadini, ma solo affrontando, con l’intervento dello Stato e con contesto delle relazioni internazionali avviate verso la guerra fredda, Rossi-Doria considerò il Piano Marshall ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] al teatro S. Moisè di Venezia nel carnevale 1793 con la compagnia di G. Scaleri nei balli Ilconvito deicontadini e I prigionieri di guerra (entrambi di autori sconosciuti).
Nel 1792, alla Scala di Milano, troviamo una Francesca che, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] si arruolò e iniziò la carriera militare partecipando alla guerradei Sette anni. Nel 1770 era Leutnant in un reggimento e che, appartenendo all'aristocrazia locale, avevano la fedeltà deicontadini arruolati: fra loro il fossanese G.A. Bava (avo ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...