CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , ma un po' turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. Il 1° genn. 1524 si va sempre più deteriorando; in terzo luogo le ribellioni deicontadini, i quali ora, a detta del C., hanno capi ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] memoria a distanza di anni con la fuga dei soldati e deicontadini polesani dopo la rotta di Caporetto. Ancora sotto la tenda a Pan Mun jon) negli anni della "guerra fredda", il successivo trasferimento in Cina; e nei periodi di rientro ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] , nonché a «combattere le paure e le superstizioni deicontadini» –, il giovane Pilati praticò vari mestieri, prima commosso saluto» rivolto dal blocco di maggioranza alle salme dei caduti in guerra, che in quei giorni venivano traslate a Firenze, il ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Venezia contro gli Austriaci - sia la sollevazione deicontadini polacchi contro il dominio russo nel 1863.
Durante , La colonia greca di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d'indipendenza ellenica (1821-30), in Archeografo triestino, s. 4 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] modo di raccogliere ed inviare alla Signoria notizie sulla guerra rustica appena scoppiata nel Trentino che, testimoniando l'estendersi anche all'Italia della "rivolta deicontadini", costrinse la Serenissima, preoccupata di mantenere l'ordine nei ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] 1783 come assistente medico, aveva partecipato alla guerra contro i turchi sotto il comando del generale governo rivoluzionario provvisorio, spartizione delle terre, liberazione deicontadini, creazione di organi di autogoverno locale nelle campagne ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] l'arretratezza dell'agricoltura, l'impoverimento dei proprietari, la miseria deicontadini. Nello stesso anno partecipò al VII lo stato d'assedio, convocare consigli subitanei di guerra per giudicare banditi e complici, riformare Municipi e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] -15 febbraio) e poi al congresso provinciale deicontadini (Cremona, 27-28 marzo).
Nel corso di di R. Martinelli, Roma 1974, ad ind.; P. Spriano, Torino operaia nella Grande Guerra (1914-1918), Torino 1960, ad ind.; Id., Gramsci e l'Ordine nuovo, Roma ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] private di musica e canto, poi negli anni della guerra mondiale, ampliato il giro delle conoscenze tra cui quella di coperta, una rottura fra le due società soprattutto da parte deicontadini, i cui disagi ne acuivano la naturale diffidenza. Una ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] precipitare degli eventi bellici - in particolare la guerra di Spagna - lo spinse a riprendere l' gennaio, egli era stato nominato alla presidenza della Costituente deicontadini, e affiancava Miglioli e Grieco nella condirezione della Nuova Terra ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...