GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] presso la Scuola superiore reggimentale dei sottufficiali (1862-67). Nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza e l'anno Garibaldi, un disegno di legge finalizzato a concedere ai contadini il diritto di enfiteusi; quindi, ancora con Menotti ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Società di mutuo soccorso fra operai e contadini di Missaglia - ove la famiglia possedeva dei terreni. Poi, in relazione con i con intenti scopertamente antibritannici ed evidenti riferimenti alla guerra sudafricana. Il volume, dal titolo Fünfzehn ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] derivazione della sua cultura contadina, e insieme manifestazione del spostò a Milano, la G. restò con alcuni dei suoi figli sul lago di Garda; fu l' . Bottai, Diario, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario, 1937-1943 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] e scetticismo sulle sorti della guerra ("idolo di indipendenza", la anche l'infima plebe, e i contadini, che per lo più dediti al , Appendice. Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di contadini, il C. riuscì a stento a porsi in salvo con una parte non volle rinunciare ai servizi d'uno dei suoi pochi uomini sperimentati nella guerra terrestre, e non gli concesse neppure ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] G. passò al servizio dei Veneziani e dei Bolognesi e, per nuocere al impegnandoli nel Canavese contro i contadini ribelli ai conti di Valperga V (1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907 ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] diventato a un tratto il puro vessillifero dei più sublimi ideali. I buoni contadini, fedeli alla religione degli avi, obbedienti corrente ostile al G., il quale, con lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Essi furono però assaliti dai contadini, che li obbligarono a ritirarsi alla strage di Senigallia era intanto scoppiata la guerra fra gli Orsini e il papa, che ne andava disfacendo e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini spadroneggiavano in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] cruente tra le fazioni nobiliari e tra queste e i contadini del luogo. A Corfù i villici erano insorti violentemente contro parere del C. e dei colleghi fu positivo, ma i lavori vennero presto abbandonati per la ripresa della guerra con il Turco. Il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1478 Palamede fu ucciso dai contadini di Spino). I Landriani più , Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive 223; G. Bascapè, Storia di Landriano e dei suoi feudatari, Landriano 1924, p. 23 e passim ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...