LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] gli studi letterari. Nell'agosto 1916 morì in guerra Antonino, uno dei fratelli: alla sua memoria il L. dedicò una di redigere insieme un libro di testo per combattere l'analfabetismo deicontadini del Mezzogiorno. I due si divisero il lavoro: al L. ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] anticipate (1865, Torino, GAM), Il patrimonio di una famiglia dopo la guerra (1867), nelle quali cercò di descrivere le condizioni deicontadini e più in generale dei nuovi cittadini dello Stato postunitario.
Nel 1866 dipinse La messe (Torino, GAM ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] da parte deicontadini (che consegnavano quanto requisivano nelle mani dei parroci), fu 48; D. Spadoni, Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari..., Ferrara 1935, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dei lavoratori della terra, che si svolse a Bologna il 24 e 25 novembre 1901, denunciando l’esodo forzato deicontadini cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione con la stampa socialista ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] basata sull’affrancamento dei servi della gleba e sulla cancellazione dei debiti deicontadini. Più in generale a tre capitoli (IX, X, XI) della prima parte del terzo libro di Guerra e pace (1865-69) di Lev Tolstoj, dove era nel ruolo dell’italiano ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dei corsi dedicati ai problemi economico-finanziari. Nell'autunno 1936, all'indomani della fine della guerra , pp. 1275-1287; I nemici deicontadini, Roma 1945; L'azione dei comunisti in difesa deicontadini, ibid. 1945; La riforma fondiaria ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] movimento sociale cristiano negli anni a cavallo della grande guerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazione nazionale deicontadini Il Seme, e la stesura di un opuscolo, Lettera ai contadini ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] delle terre incolte, dalla organizzazione deicontadini alla formazione dei giovani. Nel 1909 entrò nel in Studi romani, XXXI (1991), pp. 267-278; H. Macmillan, Diari di guerra …, Bologna 1987, pp. 876 s.; A. Lucente, La legislazione nel Comune di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] .
Di lì a poco il Fabrizi, nominato ministro della Guerra dalla Dittatura, scelse per suo segretario il D., il quale lo studio delle condizioni deicontadini e degli operai, segnalando gli abusi, le ferocie e gli strazi dei lavoro nelle miniere. ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] titolo La Comune, tutto dedicato "alla lotta contro la guerra e la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto 'organizzazione sindacale dei minatori del paese di Lula e partecipò alla protesta dei pastori e deicontadini di Orune contro ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...