BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Il trattato del maneggio della guerra del 1570 fatto in con la sottrazione annua di 300 ducati dalla rendita della sua mensa. pp. 117 s., 124; G. de Renaldis, Memorie stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (14111751), Udine 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] nuovo in Senato; alla fine dell'anno venne eletto, con 50 ducati al mese, capitano a Crema, carica dalla quale sarebbe uscito con si occupò, come di consueto, dei problema finanziario e dei denari necessari alla guerra che si trascinava ormai da anni ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] del duca, Luigi d'Este, con 24 ducati di salario mensile, denaro e beni di consumo nei tre precedenti anni di guerra. Avrebbe dovuto inoltre spiegare al il G. vestì anche i panni di uno dei personaggi dei Discorsi di Annibale Romei, dati alle stampe a ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] un livello passivo di 10.000 ducati con il cavaliere Giovanni Michiel; di sostenere la guerra contro il Turco 52; reg. 25, cc. 135, 218; reg. 26, c. 3; Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 19, c. 133; reg. 20, c. 27; reg. 21, cc. 9, 40 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] reddito ammontasse ad un più che rassicurante totale di 17.000 ducati) e, dall'altro, che la casa era riuscita nel militari (durante l'ultima guerra di Morea aveva brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] fatto irretire dal gioco, fino a perdervi una consistente parte dei 1000 ducati che la moglie gli aveva recato in dote. Gli scrive B. Cossa.
Era allora da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] alleanza francese.
La conclusione della guerra lasciò irrisolto il problema dei compensi territoriali ai Carafa e questi suo riscatto, limitandosi a prendere in affitto per 14.000 ducati i beni della mensa arcivescovile di Napoli posseduti da Alfonso ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] prigioniero dei Veneziani, che con i Francesi loro alleati si erano impadroniti del Ducato 355 s.; P. Zanetti, L'assedio di Padova del 1509 in correlazione alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all'ottobre, in Nuovo Arch. veneto, II (1891 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] compenso aveva promesso di «non fare guerra a’ cristiani» (ibid., V, 2010 ) e gli spedì lettere di credito per 100 ducati per le cure, ma anche l’espressione del suo 1494 l’ambasciatore fiorentino riferì a Piero dei Medici che il re «con piacere assai ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della , l'H. concesse anche un ampliamento dei poteri dell'avvocato in caso di sede aveva condonato all'H. un debito di 23.000 ducati; il papa non si esimeva neppure dal lamentare il ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...