CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] regio in ragione di ben 20.000 ducati.Almeno dall'inizio del febbraio 1477 il di Ferrante impegnato nella guerra antiangioina, e nello stesso s., 144, 147; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIII ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] : il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo) .
Preventivamente posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducato di Milano, Galeotto visse da lontano la caduta della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Commendone (1584), che insisteva sull'opportunità di una guerra contro un nemico ritenuto ormai debole 1925, pp. 369-379; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] , deliberata in gran segreto il 15 genn. 1540 dal Consiglio dei Dieci e Giunta, che lo autorizzava in caso estremo a cedere 'Egeo già perdute durante la guerra, e pagamento di una indennità di 300.000 ducati. Le dure condizioni, apprese nello ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] polveri, provocando anche la morte dei suoi soldati che là si trovavano ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico 1934, p. 295; N. Machiavelli, Dell'arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1202; F. A s.; F. Cusin, Le relaz. fra l'Impero ed il ducato di Milano..., in Arch. stor. lomb., LXV (1938), 1956, p. 56; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 493 s., 628 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] cristiani contro l'Impero ottomano (scoppiata ormai la guerra di Cipro), il Donà elogiò più volte l'operato spettò buona parte delle proprietà fondiarie di terraferma. Una parte dei 5000 ducati portati in dote nel 1566 da Faustina Giunti, era ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , con la pensione annua di 1.000 ducati. Ottenne poi a più riprese in favore si giungesse alla fine della guerra, che opponeva le due . napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. all'attuale Veneto, con 140 ducati al mese.
L'attenzione del C ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di Dorsoduro, uno dei rari incarichi domestici, che reiterò nel 1653 per il sestiere di S. Marco.
Allo scoppio della guerra di Candia, il il proprio patrimonio del valore di circa 75.000 ducati con vincolo di fedecommesso, ai pronipoti, figli del ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...