PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che allo scrutinio del 19 agosto Piccolomini risultò primo con nove voti, seguito da Estouteville con sei. A questo punto della guerra santa per tre anni. Il gesto, non poco velleitario, sorvolò sul dramma della mancata risposta dei sovrani ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Neuhäusel (o Érsekújvár o Nové Zámky) a scatenare gli quei barbari": la "furia e la rabbia" dei soldati, irritati "non permettendo il fuoco... altro degl'anni 1663 e 1664..., Venezia 1665, pp. 107, 110; M. Nitri, Ragguaglio dell'ultime guerre di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] La ninfa costante, scherzo pastorale in nove scene, sempre con la collaborazione di anni prima, incaricato dal maestro del Sacro palazzo della lettura dei a personaggi ed episodi della recente guerra di successione spagnola. In Gudemberto si ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] la madre aveva già dato alla luce altri nove figli. Dopo aver ricevuto la prima formazione banco di prova del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e L’auto da fè, 1761), ). Tre anni più tardi le Palatine, dapprima allogate nella loggia dei Mercanti, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] risposta (che fu poi una dichiarazione di guerra al Piemonte) ordinò a Grouchy di agire. della capitolazione negoziati per nove ore tra il generale 'anni dalla sua morte, in La Civ. catt., LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra di propaganda, risaliva alla metà degli anni Venti: ne aveva scritto e fatto sceneggiatura, Film dal vero, in nove piccoli episodi che mostravano una decisa propensione ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] dei preziosi oggetti furono ricavate settecento libbre di argento e nove marchesa Adelaide e per alcuni anni successore di questa nella marca episcopale di A. in Lucca, si veda A. Guerra-P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] C. compare come "pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia le dell'organo - Annunciazione, Adorazione dei Magi e quattro delle nove grisailles con scene della Vita di durante la seconda guerra mondiale). Delle quattro ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] posizione personale del cantautore contro la guerra nella figura del milite caduto L’album si articola in nove canzoni, ognuna delle quali dedicata De André offrì riletture inedite dei propri successi degli anni Sessanta, rivelandone – come ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] da Giorgio Morandi.
Negli anni di guerra, 1940-1945
Risparmiato dalla o ’51. Lo dette il prete di Forte dei Marmi: “vedo che lei ora scrive al presente”, La barca di Pienza, edito annualmente per nove fascicoli (2000-08); altri aggiornamenti correnti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....