FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] L. 10 milioni.
In quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che aveva inoltre comportato la distruzione p. 26; G. Annovazzi, La marina mercantile italiana. Nove secoli di storia, cinque milioni di Tsl, Genova 1958, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] pellicola fu accolta da nove minuti di applausi e trent’anni dall’indipendenza algerina, con il Paese sull’orlo della guerra civile. 24 gennaio 1981, p. 7; M. Chierici, Come un film la saga dei P., in Corriere della Sera, 17 gennaio 1985; [M. S. P ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] la prima volta alla Biennale di Venezia, con nove disegni, esposti in una sala dove erano raccolte scontento dei movimenti culturali di quegli anni, ruppe , nella psicologia di un uomo ridotto dalla guerra ad un tronco vivente, il desiderio di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] anni, a Virginia Reiter, per due anni come primo attor giovane e per nove allestito per la sua serata d'onore al teatro dei Filodrammatici di Milano nel maggio 1913. Il 27 Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i soldati in ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] . A distanza di molti anni il ciclo eroico dei primi film di Fellini si riu-sciva a dormire molto a lungo, nove, dieci ore, come un ragazzo. Il film ed esclama: "Come si fa a vincere la guerra con gente vestita così?". Ma come potrei dimenticare il ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Genova con un dipinto sui Disastri della guerra (E. Tadini, P. pittore (1964, nove tavole incise figg. 82-85), cui seguirono gli imbuti prospettici dei Campi di canne (ripr. ibid., figg. veille (Paris 1988).
Negli anni Novanta si dedicò al disegno ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] nel 1800, Luigi (morto dopo soli nove giorni di vita, nel febbraio 1803 dopo soli tre anni di pubblicazione, a causa dei non rari, e -293; A. Cervesato, M. L. e i "diritti della guerra", in Controcorrente. Saggi di critica ideativa, Bari 1905, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] pochi anni dopo , mentre infuriava la prima guerra mondiale, di cui il Biblioteca di rarità musicale" in nove volumi, pubbl. a Milano XXIII (1916), pp. 596-616; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, I, Venezia 1901, pp. 414-19; F ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] greca nel corso della grande guerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene , arenatasi dopo una dozzina di numeri, l'altra nove "volumetti" a stampa tra il maggio e il dei singoli, ma soprattutto in quelli collettivi"; e in quella Milano e a quegli anni ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ben pagato) ufficio di direttore dei lavori della linea ferroviaria Lubiana otto collegi, contro i nove di Manin,mentre Tommaseo Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-1849, Milano 1946, p. 519; G. Ulloa, Guerra dell'indipendenza ital. negli anni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....