GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] trono di Spagna e minacciava la guerra. Il G., condividendo il , il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi ad 000 volumi e occupava nove stanze del palazzo Manfroni inglese.
Durante gli anni romani il G. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dei Dieci di Pisa dal 18 apr. 1424; il 17 settembre seguente - nel pieno della guerra Viva; altri atti relativi al G., per gli anni 1453-54, sono ibid. 21155, ad indicem). venne deputato, insieme con altri nove cittadini scelti tra i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La del 1946, pubblicò nove articoli sul marxismo e sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] poi dei Fori Imperiali). La coppia vi rimase appena due anni prima V. Rivosecchi, Scuola romana. Artisti tra le due guerre (catal.), Milano 1988, pp. 69-86 e F. Gualdoni, in F. D'Amico et al., Nove maestri della Scuola romana, Torino 1992, pp. 114-151 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei il "destreggiare" con nove vescovi e due arcivescovi "la complessione, abbreviati gli anni di... vita tra continui tormentosi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata la Cina da duemila anni si reggeva sugli insegnamenti dai lazzaristi sempre a Parigi in nove tomi fra il 1863 e il Paris 1932, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Mentre l'accenno alla guerra potrebbe alludere a una campagna M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati di Giovanni de Muris e Filippo "aer ytalicus"), in alternativa una in nove semibreves minimae (divisio ternaria, abbreviata in ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fu sottoposta nel 1708 durante la guerra di Successione spagnola per l’imposta scudi. Le recite di commedie latine proseguirono negli anni successivi e a esse è legata la bella 1792 i nove volumi di Luigi Cardella sulle biografie dei cardinali, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] si prolungò per nove mesi (non Trento e rimase tre anni presso la corte asburgica 106, 108-118 (Costantinopoli, 1590); Consiglio dei dieci, Secreta, reg. XIII, cc. 126r a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p. 82 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , e là attese trepidante l'esito della guerra; la pace di Vienna del 1738 che condizioni.
Di lui in quegli anni si hanno poche notizie: si lasciò nove splendidi volumi tipograficamente curati dal Bodoni (se ne aggiunse poi un decimo), il primo dei ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....