CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] precedenza savio agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi alle decime di Rialto. La prima settore. Nel 1621 - era ormai iniziata la guerra che sarà poi detta dei Trent'anni - egli veniva eletto provveditore oltre il Mincio, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A noveanni venne [...] esilio destinato a durare fino al 1859. Occorsero tre anni prima che il 16 ag. 1852 iniziasse il pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] al fine di concludere la guerra che da anni insanguinava le città di Novara delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano fu designato, insieme ad altri nove cittadini, per offrire garanzie di restituzione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] D. e G.B. Guerra, 1577).
Alla fine degli anni Quaranta il F. sostenne la che Pietro Paolo Vergerio, da noveanni esule Oltralpe, attraversando di nascosto giugno 1584. Come eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi da ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] raggiungere il padre.
Trascorsi noveanni in Baviera, Ansprando tornò in . 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] deinove gonfaloniere maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale di Balìa, chiamato a gestire la guerra partic. pp. 27 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dovette cedere. Nei noveanni della sua attività pastorale istituì un seminario sotto la direzione dei gesuiti, una prebenda Repubblica la temporanea partecipazione di alcune galere pontificie alla guerra contro i Turchi e la concessione nel 1653 di ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] provvedimento dei conservatori di Legge da tutti gli uffici, intrinseci ed estrinseci, per due anni 1552, all'epoca della guerra contro Siena, risale un servizio nella magistratura deiNove conservatori è attestato in Nove conservatori del dominio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla quale entrambi appartenevano, il monte deiNove, e il posto di Siena nel B. partecipasse nei due anni seguenti ai tentativi dei fuorusciti noveschi per rientrare colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] del 22 luglio 1803).
All’età di noveanni si trasferì a Cagliari sotto la tutela dello dei feudi. In effetti, con l’ascesa al trono di Carlo Alberto la questione feudale divenne centrale. Musio fu chiamato a dirigere la segreteria di Stato e Guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....