Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] del decreto.
Dunque, un’«arma di guerra» (risalente alla conservazione nell’art. 13 di primo grado. Noveanni dopo, hanno affermato 2010, I, 1865. Nel senso che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è sospesa di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] al fine di concludere la guerra che da anni insanguinava le città di Novara delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano fu designato, insieme ad altri nove cittadini, per offrire garanzie di restituzione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] D. e G.B. Guerra, 1577).
Alla fine degli anni Quaranta il F. sostenne la che Pietro Paolo Vergerio, da noveanni esule Oltralpe, attraversando di nascosto giugno 1584. Come eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi da ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] raggiungere il padre.
Trascorsi noveanni in Baviera, Ansprando tornò in . 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dovette cedere. Nei noveanni della sua attività pastorale istituì un seminario sotto la direzione dei gesuiti, una prebenda Repubblica la temporanea partecipazione di alcune galere pontificie alla guerra contro i Turchi e la concessione nel 1653 di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla quale entrambi appartenevano, il monte deiNove, e il posto di Siena nel B. partecipasse nei due anni seguenti ai tentativi dei fuorusciti noveschi per rientrare colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] del 22 luglio 1803).
All’età di noveanni si trasferì a Cagliari sotto la tutela dello dei feudi. In effetti, con l’ascesa al trono di Carlo Alberto la questione feudale divenne centrale. Musio fu chiamato a dirigere la segreteria di Stato e Guerra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato noveanni dopo nella sagrestia nuova, dove si trova tuttora il monumento bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] era nel 1474 e gli anni successivi avrebbero visto sempre più frequenti accordo che impedisse alla fazione deiNove di conquistare il potere in 24, 46, 165; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] dei rappresentanti imperiali, sarebbero stati osservati solo dopo la restituzione dei castelli e delle altre località occupati dai Senesi nella guerra che la morte del fratello Biagio era avvenuta circa noveanni prima.
Il G. morì a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....