I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il consenso dei dieci (152); sei anni dopo giunse secolo, raggiunsero appunto nel Duecento il numero di nove (156): S. Luca (1105), S. Angelo 1991, pp. 413-444.
30. Paolo Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori stavano stringendo i freni dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), tanto sua stessa universalità. Maturò proprio in quegli anni il proposito di rendere più solenne e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Qui G. risiedette per circa nove mesi, presenziando fra l'altro al , in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in del 1424 di s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] che fu in genere mantenuto fino alla Prima guerra mondiale44. Del pari, le figure più eminenti concesse per almeno altri dieci anni. Il collegio dei Serviti, riaperto nel 1895, la commissione preparatoria, l’Urbaniana nove, il Salesianum quattro, il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dei Bizantini su di essi non si parlò più. Pipino alla sua volta s'impegnava a fondo nella guerra non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso intelletto umano in tutti gli uomini; nove invece, uno di meno, a ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] della Corona in almeno nove di esse. Il principio tendenza si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti dei giudici costituzionali renda piuttosto illusoria la sua utilità: questo è il caso del Giappone, dove, in quarant'anni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in 16 anni di matrimonio darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali, un anni, ben quattro fratelli versati in studi umanistici, due sorelle, molti nipoti e soprattutto la propria moglie e nove dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] come tanti altri, dall'obbligo di residenza.
La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) di armi da guerra era considerata un peccato, mentre la donna sposata poteva disporre dei suoi beni parafernali, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] trono di Spagna e minacciava la guerra. Il G., condividendo il , il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi ad 000 volumi e occupava nove stanze del palazzo Manfroni inglese.
Durante gli anni romani il G. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ) arrivavano a cinque torchi, mentre nove torchi vantavano Nicola Fabricatore e Roberto Italia unita. Nel caso dei Morano – in quegli anni Antonio si affiancò a dell’azienda.
All’indomani della prima guerra mondiale si assistette a una nuova, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....