POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ), che precedette di tre anni quella dello stesso sir Richard Linacre.
Conformandosi all’esempio dei due maestri, che avevano CCLXXX) rispetto alla guerra contro i turchi , anche Pole), «insinuandoli le nove opinioni intorno a ciò acquisite […] ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] proprio capo.
Negli anni successivi il monastero non voleva riconoscere la dipendenza dei suo monastero da Cluny, C di un tribunale di nove cardinali, che alla fine anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] controdi lui e nove cardinali dettero la prima. Tuttavia la guerra delle missive papali non come negli ultimi anni fossero avvenuti . lat. 241, cc. 9, 35, 87, 281; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1468 (41 C 4) e Cors. 1469 (41 C 5 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] a dodici anni, Niccolò fu affidato, unitamente a nove tra fratelli e (dove il 1° ag. 1547 fu eletto console dei giuristi della nazione toscana), ínfine a Ferrara. Qui i Principi della terra", incitandoli a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , specie a quello dei predicatori. Pochi anni erano trascorsi da quando Clemente VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con , che costituisce l'unica fonte per nove delle dieci lettere che contiene. Per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] trono di Spagna e minacciava la guerra. Il G., condividendo il , il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi ad 000 volumi e occupava nove stanze del palazzo Manfroni inglese.
Durante gli anni romani il G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La del 1946, pubblicò nove articoli sul marxismo e sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata la Cina da duemila anni si reggeva sugli insegnamenti dai lazzaristi sempre a Parigi in nove tomi fra il 1863 e il Paris 1932, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] dei Romani a Venezia; nel 1507 prese parte alla dieta di Costanza. Durante la guerranove nobili, reggenti dei domini, ereditari austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei preso, come affermò quindici anni dopo il Truber, la ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] una sgradevole notorietà.
Agli anni 1652-53 risale la altrui fama / con invenzioni inusitate, e nove" (vv. 427-429).
Il Rosa dopo la guerra di Candia e incisore, Strassburg 1908, p. 132; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932, XIV, 1, p. 506; 2, ad ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....