GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nove membri del Collegio cardinalizio. Lo stesso papa scrisse in una bolla che, nonostante le importune interferenze dei
Ed è sempre nel Sud della Francia e verso la metà degli anni 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al De anima ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Farnese, e rimase poi sino ai venti anni alla corte dello zio, come implicito pegno qualità guerriere: in questo egli appare il vero discendente dei suoi antenati dei nemici. È la conseguenza logica della lettera che già il 10 ott. 1578, solo nove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] anni "fuori della patria... tra la peste e pericoli... la guerra "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del e Bressan, filza 34, lett. del 21 giugno 1632, dei rettori di Brescia; il molto materiale, specie copie di dispacci ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] sua figlia, Liutperga.
Negli anni seguenti D. poté sfruttare nuovo papa senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII alcuna intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava ad si ha notizia di almeno nove Zecche (Ivrea, Vercelli, ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un 891, che contiene un corpo di nove ordinamenti piuttosto elementari, relativi al tentativo con quella dei duchi di Spoleto. Parecchie decine di anni dopo la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei poteri di governo. La durata di questa Balia, prevista di nove mesi, venne ripetutamente prorogata.
Per oltre cinque anni dalle notevoli somme che il G. aveva anticipato per la guerra, va inquadrata la richiesta da lui avanzata di avere in ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] e macchine da guerra. Anche il secondo .
Dopo nove mesi di anni di vita. L'intera famiglia Fasanella, che partecipò alla sua ascesa politica e sostenne la sua carriera, si estinse nell'arco di una generazione: il patrimonio del F. passò alla casata dei ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , 1530, 1532, 1534 e 1537. Per nove volte ricopri la carica di consigliere, tra il consigliere e dall'inizio degli anni Trenta, quasi regolarmente entrò ogni 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Solimano, Sr ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] dei Catalano-Aragonesi (era fresca la dichiarazione di guerra quattro consiglieri che l'accompagnavano. Con altri nove patrizi fu poi inviato, il 5 sett. se non dopo che Vittore avesse compiuto venticinque anni.
La morte colse il F. a Venezia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di nove mesi: un'altra casa commerciale, quella dei Gualterotti uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d una soddisfazione nei confronti di colui che per vari anni si era comportato come un capo dispotico, crudele ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....