ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] È press'a poco in italiano l'equivalente della Pluralità dei mondi in francese. L'aria di copia domina troppo; e una relazione sulla guerra russo-turca degli anni 1736-39), ma i saggi dell'A. critico: le nove Lettere sulla traduzione dell'Eneide del ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Teresa (distrutta nella seconda guerra mondiale): il Vinci la 'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ss. Giuda e Simone)all'Accademia s. Giuseppe (iltrasporto avvenne due anni dopo: [M. Mallio], Annali antico con le Nove Muse e Minerva donato ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Reynier sull'economia pubblica e rurale dei Celti, dei Germani e di altri popoli del Carlo Alberto, guerra all'Austria per agli agenti. Il processo durò quasi due anni e si concluse nel novembre 1823 con sei imputati detenuti e nove contumaci.
Il C. ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dei massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si era in piena guerra Siena 2012; Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nove lunette, realizzate dal G. in gran parte a olio su muro, e una decina dei reintegrata dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini conclusione di un processo durato due anni, il G. fu condannato a ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] dei 'ragazzi del 99' mandati al fronte durante la Grande Guerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente, come spesso accadeva in quegli anni che lo perdonò. Il giovane fu condannato a nove mesi di reclusione.
Un giorno del 1955 Ravizza ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dei maestri presenti in altri atenei; e Matteo Dandolo, due anni . 46 del volume II, sottoscritto da nove, tra i quali Marco Mantova e Guido iuris di Alberico da Rosciate, stampato dai veneziani Guerra nel 1573. Ai tempi del Liruti, in casa ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] presidente di nove società, vicepresidente La Banca italiana di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 99, 263; D. è?, Roma 1936-48, ad vocem; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 10 genn. 1940, Roma 1940, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] dopo i primi due anni, quando il padre ebbe dei dissensi con il Caino (Palermo 1897)., un poemetto biblico in nove canti e in versi sciolti; quindi I di autori e di opene. Si tratta di La guerra gotica di Claudio Claudiano (Palermo 1896); di G. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] parte in Sardegna.
Molti dei pezzi esposti sono tauromachie, soggetto due anni dopo ma andata distrutta nel corso della seconda guerra mondiale . 67-75, 98 s., 142-145; F. Gualdoni, in Nove maestri della Scuola romana, Torino 1992, pp. 2-39; M. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....