FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] primi elementi di grammatica, a noveanni egli andò a proseguire gli italiani a Grenoble al ministro della Guerra J.-B. Bernadotte, nel quale dei Postumi, dei Curi, e dei Fabrizi, vi furono dei Pisistrati, dei Cromwell, e dei Cesari... vi son dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] l'Inghilterra. Fu uno dei primi italiani che nel nuovo secolo, mettesse piede nell'isola: lo stato di guerra era stato, nel decennio astronomica del moto orbitale della Terra. Scoprì con noveanni di anticipo sul Bradley l'aberrazione della luce. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Acton - di rimanere per noveanni al suo posto. In mancanza di una borghesia consistente e consapevole dei propri fini, il suo a raccogliere danaro per far fronte alle spese di guerra contro la Francia e si presentava quindi ai Siciliani ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] metà delle circa 20 galee angioine furono catturate, mentre otto o nove navi, al comando di Bovin, riuscirono a fuggire. Il L. delle grandi operazioni navali per i successivi dodici anni della guerradei Vespri siciliani. Solo nell'estate 1289 il L ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] compreso il sacerdozio. I noveanni trascorsi nel collegio, noto su richiesta del ministro della Guerra M. de Vignolle, stanco delle I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] conobbe di persona La Fayette dopo una corrispondenza durata noveanni. Da quel momento, per alcuni mesi, muovendosi fra filone dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . Di durata inizialmente annuale, fu confermata per altri quattro anni, costituendo la prima di una serie di Balìe quinquennali che . 391-403); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età deiNove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010; I. Fosi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi di generale delle milizie di S. Marco. Negli anni successivi il F. prese parte alle continue campagne In Veneto si trapiantarono anche altri deinove figli: il primogenito Cesare fu il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Cascina come commissario di guerra incaricato di sovrintendere all' che spesso Niccolò Machiavelli, segretario deiNove della milizia, passò sopra uscire dal territorio della Repubblica fiorentina per cinque anni e di pagare una cauzione di 30.000 ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , un costante amore per il mondo dei vinti, sconfitti dal loro tempo: guardati - E. Garrone, Lettere e diari di guerra, con introduzione di A. Galante Garrone, Milano anni di malcostume politico, Torino 2009). Traduzioni: J.A. von Hubner, Noveanni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....