Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] successione polacca (1733-1738), che le frutta nel 1766 l’annessione della Lorena, e la guerra di successione austriaca (1740-1748).
La guerradeiSetteanni (1756-1763) poi, rovesciando le precedenti alleanze, vede la Francia al fianco dell’Austria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] 1745, ottiene definitivamente la Slesia.
Il conflitto austro-prussiano si riaccende nel 1756 nel quadro della guerradeiSetteanni. La posizione della Prussia è estremamente difficile, poiché Federico II si trova a dover fronteggiare gli eserciti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] apertamente il contrasto tra Francia e Inghilterra (già rivelatosi con la guerradeiSetteanni) in una rivalità che ha per oggetto l’espansione coloniale e il controllo dei traffici extraeuropei. Questo è il senso della singolare impresa egiziana e ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] ’infondatezza del pregiudizio alimentare contro la patata. Durante la sua prigionia nelle carceri prussiane – era in corso la guerradeiSetteanni tra la Francia e il regno di Prussia – Parmentier si difese dalla fame grazie proprio a quei tuberi di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] chirurgo nell'esercito imperiale austriaco, presso il quale svolse un duro e oscuro lavoro nel corso della guerradeiSetteanni. Nel frattempo, postosi in evidenza con una dissertazione tenuta all'università di Vienna, fu promosso chirurgo maggiore ...
Leggi Tutto
Caterina II
Imperatrice di Russia (Stettino 1729-Carskoe Selo, presso San Pietroburgo, 1796). Tedesca di nascita, Sofia-Federica-Amalia, figlia del principe di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca [...] al trono (1762), come primo atto fece la pace con la Prussia, rinunziando ai territori conquistati nella guerradeiSetteanni. Questa politica estera, poco sollecita degli interessi russi, le riforme in senso prussiano compiute nell’esercito, e ...
Leggi Tutto
Alberta
Provincia del Canada occidentale. Inizialmente controllata dalla Compagnia inglese della Baia di Hudson, nel Settecento fu raggiunta dagli avamposti francesi. Dopo la guerradeiSetteanni tornò [...] britannico. I commercianti di pellicce la esplorarono nell’Ottocento, prima che divenisse la nuova frontiera agricola canadese. Dopo aver fatto parte dei territori del Nord-Ovest, divenne un distretto autonomo (1882), poi una provincia (1905). ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] nel lago massonico - nel quadro movimentato dell'europea guerradeiSetteanni (1756-63) - autentici affluenti. Matura allora, negli anni Sessanta e Settanta, la svolta continentale della "m. dei gradi" detta scozzese o rossa (per distinguerla dalla ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] und 1792 (1875). Dopo il 1870, nell'atmosfera del trionfo tedesco, tornò alla storia prussiana: pubblicò studi sulla guerradeiSetteanni (1871), sulla genesi dello stato prussiano (1873), rielaborò i Neun Bücher (1874, col nuovo titolo Zwölf Bücher ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] .
La regione, di cui nel 1749 Pierre Joseph de Céloron de Blainville prese possesso in nome della Francia, dopo la guerradeiSetteanni fu ceduta agli Inglesi. La difficoltà di tenere a freno gli Indiani (rivolta di Pontiac, 1772) indusse a fare del ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...