ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni avignonesi) l'A.A...in Stellam et suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 e anno altre due edizioni a Lione). Altri sette libri, come i primi dedicati a Otto ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Altra fandonia è quella di una sua fuga da casa a setteanni per unirsi a un circo di passaggio. Al gioco delle invenzioni sperato, incise sulle finanze dei due produttori-registi).
All’inizio della guerra continuava a collaborare con Vittorio ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] guerra d’Etiopia all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, gli «anni con R. Chiaberge, in Sette-Corriere della Sera, 25 gennaio È in atto una vera riduzione del potere dei cittadini, del loro massimo potere: quello di essere ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] PPI raccolse il 20,6% e il PSI il 32,6% dei suffragi, mettendo in minoranza per la prima volta i liberali, ridotti -886; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto. Setteanni di guerra, Milano 1990. Per l’esperienza di presidente del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] preceduto, l'anno prima, da Maria Anna Vittoria, primogenita deisette figli di E., essendo costei ben conscia che dovere di otto anni, aveva chiesto e, sia pure a fatica, ottenuto il cappello cardinalizio (1735). Infine, come scoppiò la guerra di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] datata 3 maggio 1915 (ben setteanni dopo la sua prima apparizione), Pro arbitrato, sez. autonoma Torino; Lega dei Paesi neutri, Lugano.
In una lettera di G., in M. Boneschi et al., Donne nella Grande Guerra, Bologna 2014, pp. 207-220; E. Paulicelli, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] a Firenze". Quattro anni della vita di C. L. (1941-1945), ibid., pp. 11-103). L'ultimo deisette "blocchi" in del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 da C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] membro del ‘Comitato deisette’ incaricato dell’inchiesta parlamentare 3 ss.), e su un tema già affrontato anni prima da Luigi Palma, quello de La riforma a Mussolini il 3 ottobre 1935 in occasione della guerra d’Etiopia, in cui offriva la sua opera « ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] partecipazione morale alle vicende della prima guerra mondiale.
È stato giustamente notato che musica, al Teatro Comunale di Bologna setteanni dopo (6 ott. 1875), mentre dinamizzare il discorso musicale (si veda l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] il partito elesse solo sette rappresentanti, tra cui dei bisogni» (p. 1787). La risonanza di queste tesi nell’Italia dei primi anni Settanta fu enorme e il Foa che salutava in nome dei Claudio Pavone sulla Resistenza come guerra civile, o la storia d ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...