BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Bossi) che, nella Milano dei primi anni del secolo, trovavano facili anuústia concessa dall'Austria agli esuli (6 sett. 1838), la quale poneva il poeta ed , del suo impeto virile di richiamo alla guerra. Dopo quelle del Momigliano le pagine più ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] sette figli, si formò negli ambienti cattolici del capoluogo lucano, fondando, a quindici anni, la prima associazione studentesca di Azione cattolica. La frequentazione di quel mondo, negli annianni della guerra CEE nei confronti dei paesi in via ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ragione, e concretamente attorno ai setteanni.
Rimaneva però sempre forte la anni con un bilancio fortemente attivo sul piano pastorale, meno su quello dei rapporti con i diversi Paesi. Ne ebbe la prova nell’imminenza dello scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo e della guerra, l'azienda familiare (oltre a Walter il settimanale Panorama lo offriva ai lettori come uno deisette personaggi chiave di quell'autunno, affibbiandogli la corona di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei gruppi dirigenti e della burocrazia dell’epoca è molto chiara: «La parola "mercato" in quei giorni era priva di senso» (ibid., p. 33).
Operando in un paese stremato da una lunga guerra Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei dei primi anni ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Suali. Interrotti gli studi per la guerra mondiale, alla quale partecipò come Gli erano state conferite, inoltre, sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e me stesso del 1957 scritta in occasione dei sessanta anni e preposta a Scritti minori, I, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il C. compare come "pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia le età -78) fu considerato il migliore tra quelli deisette pittori che vi lavorarono, e che nel 1563 distrutte durante la seconda guerra mondiale). Delle quattro ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] .000.000 del 1935 ai 141.000.000 del 1939, negli stessi anni il consumo interno era rispettivamente di 15.000.000 (40% del Prodotto di due nuove ogni sette vecchie azioni): questa delle fibre chimiche.
La guerradei prezzi costringeva le aziende ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] l’eccezione di un periodo durante la guerra, in cui tutta la famiglia sfollò a poi messo in musica in Sette per soprano e piccola orchestra l’ispirazione religiosa
Degli inizi degli anni Novanta è uno dei lavori maggiori di Castiglioni: Cantus ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli setteanni andò in sposa a Giulio Cesare da Varano. Il M. ebbe mare dalle forze di Forteguerri (25 sett. 1463). Finita la guerra, per le pressioni dei Veneziani il papa attenuò il suo rigore ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...