D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] setteanni, infatti, fu condotto a Napoli per apprendere la grammatica; a nove fu collocato presso la scuola oratoriana dei de los Velez come replica al manifesto di Luigi XIV per la guerra di Messina e già circolante sotto la data di Roma, 28 genn ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] dei Colla, che alimentò già nell’adolescenza un durevole interesse per il palcoscenico.
Attratto dalla musica, a setteanni Galbiate.
La formazione nella Milano del dopoguerra
Terminata la guerra, la famiglia tornò a Milano, dove si stava ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Pisa 1861; Per i morti nella guerra Lamiaca, Pisa 1864) e alcune note di studi: dalle ricerche Intorno al libro deisette savi di Roma (in Rivista italiana, 1865 Firenze), frutto di uno studio di almeno sei anni.
"Del tema non poteva venire a capo se ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] popolo alla agognata guerra contro "l'austriaco", ma si ritrovò isolato persino dall'Alba, il foglio dei democratici, e finì severo del De Sanctis. Poi arrivò la condanna a setteanni di "ergastolo", convertita nell'esilio perpetuo in Corsica. Qui ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] padre, cit., p. 43).
L'insegnamento, la guerra, la Resistenza
Dal 24 novembre 1937 al 31 , uno Strega straordinario istituito in occasione dei 25 anni del premio.
L'ultima fase
Con , con Rutelli, L’asino, nei sette mesi della sua breve vita e, in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] anni di studio furono determinanti nella formazione della sua complessa personalità.
I setteanni ricostruzione delle aree colpite dalla guerra (Miani-Garzarolli, in Max F l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Vercelli: l'apprendistato doveva durare setteanni, e nel relativo atto , (distr. nella seconda guerra mondiale): queste opere probabilmente una copia dal Guillemot; non solo, ma fu l'unico dei dodici dipinti razziati che, dopo la pace del 18, ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] avrebbe dovuto scontare una pena di 25 anni. Scelsero come meta Corfù, insieme ad destinate al Bersagliere. Dal teatro della guerra russo-turca fu fatto spedire un relazione della commissione parlamentare deisette, incaricata di indagare sulle ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] costumi differenziati dalla Grande Guerra, quello degli attori datati 1910, quello dei personaggi anni ’20, ovvero coevi dei registi, Firenze 1984, in partic. pp. 43-51, 145-152, 164-169 ; R. Di Giammarco, Prima del teatro. Sette scuole per sette ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] a Ferrara, finché, dopo setteanni da fuoruscito, trovandosi in gravi e il 1556 lavorò anche a una traduzione dei Salmi, dedicata a Lenzi (Firenze, Biblioteca fronte allo sforzo finanziario richiesto dalla guerra di Siena. Dovette ricorrere alla ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...