ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ed E. per 12 anni suo sottoposto; in questo periodo . sul rogo è raffigurata su sette vasi; e molto numerosi sono in guerra; successivamente Bayet, Herclé, 1926, con 9 tavv. Province: stele con altri dèi: J. J. Hatt, in La Revue des Arts, iv, 1954 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Schliemann compì dal 1870 al 1890 sette campagne di scavo (quattro dal probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate Ugualmente presente la ceramica micenea importata dei tipi III A e III T. VIII intercorsero 400 anni. Alla fine di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] per le originali sette mensole di pietra a forma di navi da guerra, datata tra la anni prima della guerra di Troia, cioè intorno al 1270 a.C.; per Tucidide invece la discesa dei Siculi in Sicilia sarebbe avvenuta 300 anni prima dello stanziamento dei ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] tuttavia, che una ventina d'anni, ossia finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, queste regioni vennero a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la teologiche del mahāyāna, ossia sette mānushi buddha della nostra èra ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] anni. Inoltre si ricordano gli onori tributati ai discendenti di F. in Elide (Paus., v, 14, 4), la guerra Zeus, una delle sette meraviglie del mondo A. de Franciscis, Una nuova replica del fregio dei Niobidi, in Boll. di Storia dell'Arte del Magistero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, . I vecchi ritrovamenti (anni Cinquanta e Sessanta del Novecento complesso, molto danneggiato durante la seconda guerra mondiale, si collocano tra la fine valle presenta sette contrafforti di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] uno dei più completi porti dell'antichità. I lavori, interrotti dalle guerre persiane si fortificò a Munichia. A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale in marmo dell'Imetto con sette colonne senza scanalature per pìnakes ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non consenta una ricostruzione dei area, non troppo grande, furono rinvenuti i resti di sette forni di fusione per il v., inoltre tre muri verificata nel corso di pochi anni. Anche i varî strati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] si pongono gli stessi problemi che si erano posti 70 anni prima con gli Illiri: una guerra condotta nel 156/5 a.C. porta all’occupazione dei dettagli: si veda ad esempio quella salonitana dei Fufici, databile in età augustea, che presenta sette ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] questa terrazza, mediante una scala larga sette metri, si accedeva ad un secondo Aigina e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso che venne fra l'epoca delle guerre persiane e gli anni immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...