La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] prima della guerra ma soprattutto nel dopoguerra, l'attenzione dei direttori si degli abiti, soprattutto sei, sette e ottocenteschi, entrati nelle raccolte o deposito, e così sono scomparsi trent'anni di arte contemporanea europea e naturalmente, e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] media dei battelli. A tal fine sul canale Bruxelles-Charleroi sono state eliminate sette chiuse a L. Wouters.
Il teatro, infine, ha conosciuto, negli anni tra le due guerre, una fase estremamente feconda, malgrado la notevole indifferenza del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] uno dei curatori della Biennale veneziana nel 1993, dalla metà degli anni Novanta senza piedi, i seguaci di una setta che impone ai membri una deformazione del ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere le ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] avutasi negli anni immediatamente seguenti la fine della guerra, la Wachsmann), fondando uno studio insieme a sette suoi ex-allievi (The Architects Collaborative: in Detroit di Eliel ed Eero Saarinen, dei positivi risultati, entra presto in crisi. Di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] nel 1985 rispetto a 1 su 13 ab. nel 1972) e dei televisori (1 su 13 ab. nel 1985 rispetto a 1 su il sito di Podgori, che ha rivelato sette orizzonti d'insediamento e tre fasi di sviluppo evidenziate per gli anni tra le due guerre. La distinzione, ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° sec nuova facoltà, con i suoi attuali sette corsi di laurea, è diventata mondiale nel mercato dei beni estetici, quindi della moda e del design. A cominciare dagli anni Cinquanta, fino ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano una cinta merlata con torri e ha sette porte: Fiorentina, Romana, della Verità, La guerra con Federico continuò negli anni successivi ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] anni.
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra con il compito di curare il riadattamento dei più vecchi edifici del centro urbano è il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] e navali durante e dopo la seconda guerra mondiale. La crescita di L.A. area metropolitana, che comprende oltre 70 municipalità e che, con sette milioni di abitanti (1970), è la seconda negli SUA dopo un particolare uso dei servizi: supermercati, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel 'castelletto', un alto mastio a sette piani, compiuto nel 1370, nel anni di passaggio al 20° secolo.Al pari del Cab. Méd., nel quale si custodiscono i gioielli dei ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...