MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima , durò più di cento anni. Le cinque campate quadrate sono comunità riformata dei Valloni - è una costruzione gotica 'a sala' a tre navate di sette campate, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] i quali un gruppo di sette acqueforti monocrome, non datate. Questa in questo ambito inizia con i primi annidei secolo, principalmente con targhe (Targa Gambaro guerra mondiale il D. ricevette una serie di commissioni per monumenti commemorativi dei ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Cistercensi vennero trasferiti a Maenan, a sette miglia di distanza risalendo il fiume, guerra. Resta controverso quanto fosse stato realizzato in questa prima fase dei lavori ancora agli anni novanta del sec. 13°, piuttosto che agli anni venti del ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] dei Canonici della cattedrale e di S. Gaudenzio. Durante le guerre sommo in otto riquadri che presentano le Sette piaghe dell'Apocalisse. La sapiente struttura ottagono. Un pur discutibile restauro degli anni Cinquanta ne ha riportato in luce le ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile 2939, cc. 471r-472v) sette, tutte restaurate recentemente, erano di Soldaia degli anni 1186-1418. La maggior parte dei manoscritti è armena e ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] scoppio della guerra offre al astratto-geometrica di questi anni il C. passa tra e alla civiltà dei consumi (come ammette J. Reichardt, E. C., in Art News and Review, 12 sett. 1959; E. Villa, La sculpture ital. contemporaine, in Aujourd ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] . Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della per fornire una stima dei lavori eseguiti e un s.; S. Bono, Tunisi e la Goletta negli anni 1573-1574, in Africa, XXXI (1976), pp. fede… in Il santuario di Loreto sette secoli di arte e devozione, a ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , non essendo pervenuti i sette mezzi busti di Filosofi (regalati del re e che due anni dopo, in occasione delle nozze attribuite la Pace e la Guerra di raccolta privata napoletana la conquista del Regno da parte dei Francesi, il sovrano fu costretto ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] aiuto dei Fiorentini impegnati in quella guerra contro Arezzo si ha per gli ultimi anni della vita di Cecco (il dei sonetti dell'A. è dovuta ad A. F. Massèra, ed apparve a Bologna (ed. Zanichelli) nel 1906. Conteneva 138 sonetti, divisi in sette ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ad Arpino, dove frequentò il locale liceo. Quattro anni dopo tornò a Roma, per iscriversi al corso affetto e da cui ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e Bordiga, conosciuto nel periodo della guerra. Nel 1925, intanto, era ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...