COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] seconda fase della sua presidenza, segnata dalla fine della guerra fredda e dalla convinzione che un profondo mutamento del , maturò la convinzione che l’imminente scadenza deisetteanni non avrebbe agevolato il sollecito avvio della legislatura ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] procurarono al B. l'incarico. Da allora per circa sei o setteanni dal ritorno nella certosa di Montello non si hanno più notizie sul del Vachero, dagli episodi italiani della guerradei Trenta anni alla guerra di Castro, dalle insurrezioni di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] uno studioso originale e indipendente, alieno da chiese e scuolette o sette e chiesuole, alienissimo da teorizzazioni, tutto calato nelle cose, come d’antico regime, dalla formazione cioè dei comuni sino alla guerradei Trent’anni (1999, p. 3).
Sono ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] alla fine, gentiluomo di camera del granduca, il periodo, d'almeno setteanni, trascorso a Firenze fu per lui amaro: non riesce a farsi quello è a capo. Ma, col, finire della guerradei Trent'anni, il C., imitando il fratello, preferisce offrire i ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] stesso modo il vuoto documentale deisetteanni seguenti non è di per sé prova che G. fosse in quel periodo al servizio dell'imperatore. Alcuni versi della canzone "Ben m'è venuto cordoglienza" alludono probabilmente alla guerra del 1234 tra Firenze ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] disputationes (Mediolani 1617), mentre nelle Imprese sacre, in sette volumi (Venezia, Tortona, Genova 1624-40), egli peste del 1630 e nei due assedi che Tortona, nella guerradei Trent'anni, subì dai Francesi nel 1642 e dagli Spagnoli niel 1643 ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...]
Con i primi dipinti, realizzati alla fine del Quattrocento ‒ I sette peccati capitali, Le nozze di Cana e La cura della follia e stregoneria
Il pittore nasce alla fine della guerradei Cent'anni, in una fase di risveglio economico e sociale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] in patria nel 1566 e fu nominato capo delle finanze dello stato. Risanò l'erario dopo le perdite causate dalla guerra nordica deiSetteanni (1563-70); e anche nel campo agricolo fece compiere importanti progressi alla Danimarca, che dovette a lui in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico svedese (m. 1597); ebbe nel 1564 il comando di una parte della flotta svedese durante la guerra nordica deiSetteanni. Fu nominato luogotenente della Finlandia da re Giovanni [...] III; durante la lotta tra il figlio di questo, Sigismondo, e il duca Carlo (poi re Carlo IX), prese le parti del primo. Domò poi una sommossa di contadini ribellatisi per i soprusi commessi dai suoi soldati ...
Leggi Tutto
Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica deiSetteanni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...