CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , stende gran parte deisette libri Astrologicorum che compirà create dallo stato di guerra e dal disastroso andamento delle pp. 42-62; anche in estratto complessivo, Napoli 1956; Cinquant'anni di studi sul C. (1901-1950), in Rinascimento, VI (1955), ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e alla riconciliazione del clero e dei fedeli a conclusione di dieci anni di rivoluzioni: fu un " per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla restaurazione e le sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette in Italia dopo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] coincidenza che, sulla soglia dei cinquant'anni di età, costituisce il risparmiate. Se infatti le guerre combattute nell'Italia padana fra la pena riservata agli spergiuri. Una serie compatta di sette diplorni a favore di Veronesi, datati da Torri e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dunque in territorio lombardo ma appartenente al Regno sardo. Setteanni prima il padre vi si era trasferito da Albuzzano, 21 apr. 1858, dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che io, confesso schiettamente alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] primo avvio negli anni successivi con il concorso dei Medici e di politico, da lui redatto il 19 sett. 1592, affinché fossero applicati in Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] con Vincenzo Querini e un altro amico dei suoi anni di studio a Padova, il medico padre del B. fu inviato con sette colleghi per una straordinaria ambasceria a Roma guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] è analizzato in rapporto alla straordinaria accelerazione che essa crea nella formazione della soggettività dei popoli. "Tre anni di guerra - scrive il G. nel novembre 1917 - hanno ben portato delle modificazioni nel mondo. […] Sentivamo il nostro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] deisetteguerra visse solo quarantott'ore" (Scr. stor.,IV, 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come membro e sia pure autorevole. E non ebbe a compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] deiSette Comuni, alle pendici del monte Zebio, venne gravemente ferito e dichiarato inabile alle fatiche di guerra ; A. Riosa, Le concezioni sociali e politiche della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ancora una volta ai criteri dei primi anni del regno.
Il 18 gennaio di morte, il 28 aprile, all'inizio della guerra in Alta Italia dichiarò la neutralità.
F. si Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unità italiana" e la reazione borbonica ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...