GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...]
Dopo aver conseguito, a soli sedici anni, la maturità presso il liceo S. Partito d'azione, sia dei "sette" e sia dei "sedici punti", ovvero Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe nazionale del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] biennio, deisette esecutori delle deliberazioni del Senato; quindi (1663-64) fu dei due di aiutare la patria impegnata nella guerra di Candia.
Egli giunse a Parigi di un conflitto che si protraeva ormai da vent'anni; di lì a poco (28 ott. 1666 ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] genn. 1867 il M. parlò della guerra con l’Austria, che aveva portato all e della Corona d’Italia. Dopo setteanni, nell’aprile del 1875, pervenne al con la sicurezza del loro stato la piena libertà dei giudizi, che determinasse i criteri per le nomine, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] città aveva ghermito la moglie e cinque deisette figli maschi di Colantonio, lasciarono la ducati di grano a causa della guerra e il rifiuto del barone G 160 s., 171; Id., L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] due guerre mondiali, un'influenza profonda sulla dottrina civilistica italiana.
L'ultimo suo scritto sulla trascrizione apparve postumo nel 1939 sul Nuovo Digesto italiano.
Il C. morì a Napoli il 17 sett. 1939. Negli ultimi anni poté vedere uno dei ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Antonio di Giovanni morto nella guerra d'Otranto.
Sulle orme ambienti di corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los apóstoles de nel 1496 uditore generale del Regno per setteanni e nel 1497 consigliere della Regia Camera ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII carte sciolte su cui, nel corso degli anni, il M. annotò a suo uso Raffaello da Urbino, dei Carracci e della loro scuola pubblicate e divise in sette lettere (1703), in ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] la clientela del padre, scomparso due anni prima. Ma più che nelle successiva amnistia fu percepita bene il 13 sett. 1846, quando si aprì a Venezia sangue, dopo gli otto morti dei primi giorni, ottenne l' alla fine della guerra, Castelli, Paleocapa ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi annidei secolo precedente, [...] in mille episodi di pace e di guerra, né il tono apologetico che nell'insieme la scorta dell'erudizione antiquaria sette-ottocentesca. Più interessante il racconto rende ragione dell'operato suo e dei colleghi, come dagli anni di O. Thaon di Revel non ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dei religiosi. Ricevette infatti a Firenze i primi rudimenti "da un buon Sacerdote" (Pardini, p. V); entrò poi a undici anni nel seminario di Arezzo. Durante gli anni negli sviluppi dello storicismo tra Sette e Ottocento.
Ma i dell'ultima guerra, del ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...