PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] sacerdotale.
Negli anni di studio, membro di ben sette congregazioni e componente più restrittive all’esperienza dei preti operai.
Il suo ). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] B., che negli anni del pontificato di Leone anche fogli a uso interno dei soci dei sodalizio, come i bollettini 1915. All'indomani della guerra un'inattesa luce fu gettata comparsi i primi cinque volumi, in sette tomi: l'esposizione si estende dalle ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] anni, cioè fino alla morte di Khadija, che gli darà sette figli; ne sopravvivranno solo quattro (tutte femmine). Durante questi anni e le rappresaglie dei musulmani non tardano resta a Medina. Dichiarata ormai guerra aperta al paganesimo, le truppe ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] anni nel corso dei quali compie diversi miracoli e riceve la Legge di Dio sul monte Sinai. La sua vita è narrata nella Bibbia, più precisamente nei libri dell’Esodo, dei compie imprese di guerra come la conquista svolto in soli sette giorni).
Il nome ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] instaurare un regno di mille anni in questo mondo (millenarismo). L 1901 la 'guerra delle caste' contro il potere dispotico dei grandi proprietari terrieri mundo Andino, Lima 1973.
V. Lanternari, La setta della morte, in La critica sociologica, 1978, ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] francescano - la fondazione di una setta o chiesa o ordine: è un inaugurato nella valle d'Angrogna nel 1555 Due anni dopo si ha ricordo di 12 pastori a di ascoltare le prediche dei Valdesi. Ne scoppiò una guerra risoltasi in modo sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei magi conservate nel duomo di Colonia, alle persecuzioni razziali.
Allo scoppio della guerra italiano L. Einaudi. A 72 anni, il Roncalli iniziava il suo primo della Chiesa cattolica. Fu beatificato il 3 sett. 2000.
Gli autografi originali, editi e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e animali, per assicurare il successo in guerra e in amore, per il controllo delle . Questa sequenza viene ripetuta circa sette volte, e ogni volta il guaritore sono dei segreti che non intende rivelare?
Boas frequentò Quesalid per oltre trent'anni, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] rimase a far pratica tre anni, e nel 1629 fu, Altieri.
Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi fu dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su due temi essenziali. Guerra ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] seguenti tre gruppi (parlare di ‛sette' sarebbe di gran lunga eccessivo, 'ortodossia hasidica quale veniva praticata prima della guerra a Sotmar in Ungheria. Il Rebbe di come popolo che dei valori della tradizione. ‟Cinquant'anni dopo la riunione di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...