Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dei religiosi, ulteriormente colpiti dalla Prima guerradei poveri o Boccone del povero; Società dei sacerdoti di s. Giuseppe Cottolengo; Fratelli dell’Immacolata Concezione); sette L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] anni erano reperibili, tranne rare eccezioni, praticamente soltanto nei depositi della Sbbf. A ridosso dell’Unità i maggiori si trovavano a Torino, Nizza e Livorno, nel 1881 i sette Italia durante la guerra pur in mezzo , dei quali dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che Arnold Pannartz (fu ristampato cinque anni dopo da Johannes Philippus de primi sette capitoli inter solem et lunam. Tolomeo e la dottrina canonistica dei duo luminaria, in Il sole e la luna. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ed efficaci rimedi», la propaganda protestante promossa da «varie sette», per difendere «il patrimonio più sacro del nostro popolo anni immediatamente precedenti e durante la Seconda guerra mondiale, con un «crescendo della vigilanza e dei ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] d.C., nel giro di dieci o quindici anni, si ha in questo paese una serie di alle storie degli dei, e far cominciare la propria indagine dalle guerre persiane, dalle " sette o otto secoli.Quanto più si svilupperanno questi metodi di analisi dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ristampata in Germania proprio nei primi anni della Riforma. L’accusa di dei beni, rifiutando il giuramento, il servizio militare e il pagamento delle tasse per la guerra sull’animale a sette teste, classico riferimento all’Impero dai sette colli, in ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da cui l’Opus Dei si richiamò agli inizi degli anni Sessanta fu quello 450; A. Ganoczy, Sull’ecclesiologia delle comunità carismatiche e delle sette, in A. Melloni, Movimenti, cit., pp. 478-496 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] con la consueta solerzia e soddisfazione dei suoi superiori. Tre anni dopo ne viene però richiamato e,
"Doppo havere suppresso novanta sette Tribunali inferiori [commenta un altro dalla Francia nel corso della guerra d'Olanda, suscitò così le ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] c'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di i quarant'anni: vittima egli pure dei contrasti spirituali lettere del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di Clem. XII in: ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dei maggiori Rettiliani purosangue. E questi non sempre vanno d’accordo con i Rettiliani mezzosangue, che controllano la setta l’hanno vinta, e non ci saranno più guerre mondiali in futuro.
Negli anni Duemila gli americani – e gli altri – scoprono ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...