Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] sono in grandissima parte musulmane, mentre in altre sette (Adighezia, Baschiri, Ciuvasci, Cabardini, Karacajevi, Tatari guerradei Trent'anni nel XVII secolo a quella della guerra di successione spagnola agli inizi del XVIII secolo e fino alla guerra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nei suoi gorghi. Allorché l'Ascension gettò l'ancora a sette braccia di profondità, una scialuppa venne calata in mare e porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerradei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Le alterne vicende dei conflitti tra le due dinastie che vanno sotto il nome di guerradei Cent'anni (1337-1453) non nell'Unione di Utrecht, continuarono la guerra e si costituirono nella Repubblica delle Sette Provincie Unite, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Gli inizi del militarismo prussiano risalgono alla guerradei Trent'anni, nella quale il principato di Brandeburgo, che la dispendiosissima edificazione della potenza marittima russa nei sette mari o l'appoggio militare agli Arabi non abbiano altro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] voluta da Martino V per tentare di porre fine alla guerradei Cent'anni, così come lo accompagnò in Francia e Inghilterra, tra Giannozzo Manetti ricorda il programma di restauro delle sette chiese più importanti della città e delle quaranta chiese ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] . Tuttavia nell'antefatto e nella prima fase della guerradei Trent'anni la Santa Sede ebbe un ruolo meno attivo, cardinali. P. procedette a più numerose promozioni di cardinali in sette distinti momenti, e cioè nelle seguenti date: 11 settembre 1606 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] non da tutti i nobili dell'Impero, ma da un collegio di sette (cresciuti poi a nove) principi elettori ecclesiastici e laici (Kurfürsten); attuate nel corso del Quattrocento dopo la fine della guerradei Cent'anni, la monarchia cercò di dar vita a un ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] di Luigi XV, indebolita dall’esito della guerradeiSette anni46. Il condottiero, accecato secondo la leggenda librario e diede a Bayle fama internazionale. Nel giro di cinquant’anni furono pubblicate otto edizioni francesi; accanto a esse ci furono ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia e Spagna. La guerra anglo-francese deiSetteanni (1756-63) confermò la superiorità inglese anche nella proiezione coloniale, sancendone l’egemonia in America Settentrionale ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] apparentemente d'evasione, per le vicende della guerradei Trent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome di Brunacci (ibid. 1662, con dedica a Filippo Molin del 1° sett. 1661), è scritta in stile laconico e arricchita da considerazioni ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...